BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] . Al rimpatrio, fu ricevuto solennemente dal presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi e da Pio XII.
Nello vincerlo. Se così non fosse avvenuto, mi avrebbero tolto dalla squadra italiana in partenza per il Tour, il mio ultimo Tour» (Tutto sbagliato ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Manzi aveva già avuto un’intensa collaborazione con la Radio italiana. Sfruttando l’esperienza del Gabelli, già nel 1950 aveva del provveditore arrivarono fino all’allora presidentedellaRepubblica Sandro Pertini al quale si indirizzarono i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Mazzini dovette attendere il 1949 e la nascita dellaRepubblicaitaliana per trovare una collocazione, e solo a patto 1896 fu titolare della cattedra di scultura presso il Regio Istituto di belle arti in Roma, del quale fu poi presidente dal 1906.
L ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] analitiche che il fascismo aveva per lo più legittimato, presentando agli studiosi italiani una serie di lavori che - da K. Menger a P. , che ne era il titolare, fu eletto presidentedellaRepubblica.
Il D. condivise pienamente la cosidetta "linea ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] F. Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidentidellaRepubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. Baldassarre - C 141-162; P. Chiara, Una storia italiana. Il caso L., Milano 1985; Dai congressi DC dell'Italia liberata, 1943-1944, alla prima ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] 1944), impegnandosi a devolvere l’incasso alla Repubblica sociale italiana (RSI). Secondo le cronache però la serata, , arrivò l’improvviso capitombolo. Un’imitazione del presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi – caduto dalla sedia nel corso ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] mio figlio); fece anche parte della commissione di collocamento per le opere della sezione italiana. Negli stessi anni produsse commenda di prima classe e la medaglia d'oro del presidentedellaRepubblica per l'arte e la cultura. Nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] PresidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi gli consegnò la medaglia d’oro dedicata ai benemeriti della cultura e dell , in Sperimentalismo e tradizione del nuovo, Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino - W. Pedullà, ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] diresse dal 1987 alla morte. Partecipò alla costituzione dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, di cui fu anche presidente. Nel 1987 Cossiga, allora presidentedellaRepubblica, lo chiamò a presiedere la commissione di esperti incaricata ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] un corso svoltosi in Belgio, al quale parteciparono anche molti preti italiani, per studiare sul posto, in una zona mineraria, quel tipo comunità dei credenti e per tanti altri: dal presidentedellaRepubblica fino al più umile e povero dei barboni, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...