ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] Il 26 genn. 1802, subito dopo l'elezione di Napoleone e di F. Melzi d'Eril rispettivamente a presidente ed a vice-presidentedellaRepubblicaitaliana, l'A. fu coimpreso tra i membri componenti il Collegio elettorale dei possidenti, ma non entrò nel ...
Leggi Tutto
Lorenzetti, Carlo
Lorenzétti, Carlo. – Artista (n. Roma 1934). Predilige l’utilizzo di lastre metalliche sulle quali sperimenta pesi ed equilibri: la sua poetica rimanda alle sculture mobili di Alexander [...] Feltrinelli per la scultura (1988) assegnato dall’Accademia nazionale dei lincei e il premio presidentedellaRepubblicaItaliana per la scultura (2004) su designazione dell’Accademia di San Luca, di cui è membro dal 1999. Nel 2011 la Biblioteca ...
Leggi Tutto
mattarelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Mattarella, politico e giurista, 12° presidentedellaRepubblicaItaliana dal 2015; di Sergio Mattarella.
• In realtà, la prospettiva, per gli stessi [...] ] Bersani. (Carlo Bertini, Secolo XIX, 7 dicembre 2016, p. 4, Primo piano).
- Derivato dal nome proprio (Sergio) Mattarella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
- Già attestato nella Repubblicadell’8 gennaio 1989, p. 4, Politica (Umberto Rosso). ...
Leggi Tutto
napolitaniano
s. m. e agg. Sostenitore di Giorgio Napolitano, presidentedellaRepubblicaItaliana dal 2006 al 2015; di Giorgio Napolitano.
• «Libero» dipinge un [Pier Luigi] Bersani «commissariato dall’Europa» [...] », sia [Silvio] Berlusconi e non certo Bersani. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 agosto 2011, p. 10, Primo Piano) • Più renziani vicesegretari del pd: «Sosteniamo la posizione del presidente Napolitano. Per la nostra Costituzione, al ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] più importante, ma non l’unico. In altre disposizioni costituzionali, infine, la parola repubblica viene utilizzata come sinonimo di Stato (ad esempio, artt. 10, co. 3, e 16, co. 2, Cost.).
Voci correlate
Democrazia
PresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] mortalità dell’11,3‰).
Da segnalare, tra le minoranze etniche della Croazia, la comunità italianadell’ presidenzadellaRepubblica, avviò un progressivo rafforzamento delle tendenze autoritarie e centralizzatrici, con una forte limitazione della ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione dellaRepubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] 1810 il Trentino. Legge fondamentale restò formalmente la Costituzione dellaRepubblica I. ma, in realtà, il potere regio era delle istituzioni e l’incremento dell’istruzione. Ciononostante il Regno d’Italia agì sulla coscienza politica degli Italiani ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] della tutela del paesaggio come principio fondativo dellaRepubblica. La seconda è l’articolazione dellodell’Istituto dei beni culturali e naturali promossa da Guido Fanti – il primo presidentedella . Fagiolo, Premessa all’arte italiana, 1° vol., pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] alla proclamazione dellaRepubblica Romana, il D., lasciata la città, giunse a Roma dove il gen. L.-A. Berthier, comandante dell'armata francese, lo aveva già nominato dapprima membro della Municipalità provvisoria e, successivamente, presidente del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] finanza e dell'industria armatoriale. Presidentedell'Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione, dell'Istituto Italiano di Credito Marittimo e dell'Immobiliare Ingegnoli e Soci di Milano e amministratore della Navigazione Generale Italiana di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...