PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] ’olocausto) di Gerusalemme gli riconobbe il titolo di «giusto tra le Nazioni».
Il 19 maggio 1995 il PresidentedellaRepubblicaitaliana Oscar Luigi Scalfaro conferì alla memoria di Palatucci una medaglia d’oro al merito civile. Il 9 ottobre 2002 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] , pochi mesi dopo, l'11 apr. 1804, su proposta del colonnello Teodoro Lechi, allora comandante della fanteria della Guardia del presidentedellaRepubblicaItaliana, e del colonnello P. L. Viani, comandante la guardia stessa, fu scelto tra gli ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidentedellaRepubblicaitaliana Sandro Pertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito dellaRepubblicaItaliana per l’alto impegno sociale e per il deciso contrasto ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] del legame stabilito nel 1798. Il 29 marzo 1802 scrisse da Lione a Bonaparte primo console nonché presidentedellaRepubblicaItaliana chiedendogli udienza per esporgli un suo progetto di "economato ecclesiastico" ispirato a quello di Giuseppe II ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] ’Ordine dei camaldolesi. Con la nomina di Napoleone Buonaparte a presidentedellaRepubblicaitaliana seguì la chiusura dell’Università di Siena e la soppressione del monastero delle Rose. Decaduto così il suo incarico, Soldani nell’agosto del 1807 ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] medaille de vermeil de la Ville de Paris. Nel 1986 il presidentedellaRepubblicaitaliana Francesco Cossiga gli conferì il titolo di commendatore dellaRepubblicaitaliana mentre nello stesso anno il Field museum di Chicago presentò una mostra ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] nazioni e cittadinanza onoraria israeliana; 1990, PresidentedellaRepubblicaitaliana, Grande ufficiale dellaRepubblica; 1990, Stati Uniti d’America, riconoscimento dell’Holocaust memorial council e della Wallenberg Foundation; 1991, Spagna, Grande ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ai Luoghi santi; fra queste, papa Giovanni Paolo II nel 2000. Sul Monte Nebo accolse anche l’allora presidentedellaRepubblicaitaliana Carlo Azeglio Ciampi (che inaugurò nel 2001 il Mount Nebo interpretation centre e che, nel 2002, lo insignì ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] nel mondo artistico, fu insignito, nel 1977, della medaglia d'argento, quale benemerito della cultura, dal presidentedellaRepubblicaitaliana. In occasione del centenario della fondazione della SIAE, ricevette uno speciale riconoscimento per il suo ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] . Membro di varie federazioni e associazioni musicali americane, gli fu conferita la commenda dell'Ordine della Stella di solidarietà dal presidentedellaRepubblicaItaliana. Vinse il Grand Prix du Disque nel 1937.
Compose musiche per numerosi film ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...