La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] 2008 o al 2013 della fiducia nel Parlamento, nel presidentedellaRepubblica, nella Polizia e nei Carabinieri, nell’Esercito, nella Magistratura, nei partiti e nei sindacati all’interno delle cinque macroregioni italiane. I campioni analizzati sono ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] dei seggi. Mohamed Morsi, leader della Fratellanza, ascende alla presidenzadellaRepubblica qualche mese più tardi. Alla prova tecnologia e lavoro che vedono fra i protagonisti anche un’impresa italiana.
Con una specie di nemesi, è l’Etiopia ora a ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Duomo i funerali di Stato alla presenza del presidentedellaRepubblica S. Pertini. Il 15 settembre fu (poi, «con alcune aggiunte e sostituzioni», Omaggio a M., cit.); La Rassegna della letteratura italiana, a cura di W. Binni, s. 7, LXX (1966), 2-3 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dell'università richiedeva energia e prudenza, specialmente dopo la proclamazione dellaRepubblica sociale italiana e la divisione dell nominato, con decreto del presidentedellaRepubblica, rettore a vita. Il centro della sua attività continuavano a ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] significato in parte comuni.
Nella terminologia della linguistica, italiano, italiana, italiani, italiane sono forme flesse di uno stesso iniziativa anti-PresidentedellaRepubblica). Casi sporadici di alterazione della struttura composizionale ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] nonno lo fece trarre in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 luglio 1943 lo la nomina a senatore a vita da parte del presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si configurava ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidentedella Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Gerratana, pubblicò sulla rivista di Giacomo Perticone, Archivio della cultura italiana [n.s., IV (1942), I, pp. 97 contrastanti.
Con l’elezione di Giovanni Leone alla presidenzadellaRepubblica, nel dicembre 1971, il quadro politico inclinò ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 'elezione, per certi versi inaspettata, a presidentedellaRepubblica di Giovanni Leone con il voto decisivo di P. Craveri, L’arte del non governo. L’inesorabile declino dellaRepubblicaitaliana, Venezia 2016, ad ind.; G. Formigoni, Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] studi post lauream con borse conferite a giovani ricercatori italiani e stranieri, per la quale il M. aveva effettuato internazionale dell’Italia; tra i difensori del M. intervenne anche il presidentedellaRepubblica, Einaudi.
Il dinamismo della ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] video del presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio presidentidella Federazione italiana sport del ghiaccio, della Federazione italiana sport invernali e della Federazione italiana sport disabili, dai membri italiani del CIO, da rappresentanti della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...