CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Melzi d'Eril, vicepresidente dellaRepubblicaitaliana, e dell'amico Bossi (l'Appiani approfittò dell'occasione per farne il ritratto quello stesso anno gli morì la madre.
Preso possesso dellapresidenzadell'Accademia di S. Luca il 27 genn. 1811, il ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] l’elevato prestigio di cui ha sempre goduto il presidentedell’ANCI, scelto tra i sindaci di grandi città.
’autonomia comunale conosce il massimo sviluppo nella storia dellaRepubblicaitaliana.
Negli stessi anni, numerosi provvedimenti mirano a ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] l'alto patronato di Carla Gronchi, consorte del presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi.
Il CONI mise a disposizione degli d'oro, 8 d'argento e 10 di bronzo. Tra gli italiani bella la prova di Alvise De Vidi, tre volte primo nell'atletica ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] della società e della politica italiane. Con riferimento alla ‘prima repubblica’, espressione comunemente utilizzata nel linguaggio corrente per identificare il sistema politico dellaRepubblicaitaliana esprimere il presidentedella Giunta ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] sindaco, il leader di un partito, il presidentedellarepubblica. Quando si fa riferimento alla problematica dei elettorale in Italia, Bologna 1968.
Ghini, C., Il voto degli Italiani, Roma 1975.
Ghini, C., Il terremoto del 15 giugno, Milano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] del CONI Bonacossa, che il 12 agosto assunse anche la presidenza di tutte le Federazioni sportive. Con l'occupazione tedesca e la costituzione dellaRepubblica sociale italiana (18 settembre 1943), Bonacossa venne sostituito dall'architetto Ettore ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] in realtà poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962) il punto Moro fu fermo, sia a proposito della elezione dei presidentedellaRepubblica, sia a proposito del futuro. Certamente c ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , Giuseppe Saragat (1898-1988), allora presidentedellaRepubblica, e il ministro dell’Interno Taviani; ma ancora i soccorsi non sismiche si rispecchiano i vizi e le virtù della società italiana e delle nostre comunità, la voglia di reagire e le ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] Cretto di Alberto Burri (1915-1995), uno degli artisti figurativi italiani di maggiore fama del Novecento. Burri giunse a Gibellina su tardi da un decreto del presidentedellaRepubblica (30 maggio 1968). La lista delle località, tuttavia, si estese ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] GARE: 302
APERTURA UFFICIALE DEI GIOCHI: Hu Jintao (PresidentedellaRepubblica Popolare Cinese)
ULTIMO TEDOFORO: Li Ning (ex l'oro (13 agosto), diventando così la prima nuotatrice italiana a vincere un oro alle Olimpiadi. Il medagliere azzurro del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...