DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] recidere le radici antifasciste dellaRepubblicaitaliana e di favorire la legittimazione della destra neofascista. Da parte anno in cui fu nominato presidente dalla Giunta centrale per gli studi storici e un anno prima della sua morte, quando De ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] attacco portato da Romolo Murri al presidentedell’Opera dei congressi, il conte Paganuzzi enciclica Pieni l’animo rivolta ai vescovi italiani il 28 luglio 1906, «lo spirito la riconciliazione della stessa Chiesa con la Repubblica. Per aumentare ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] delle piccole repubbliche centro-americane. Resta incerto il futuro dell nelle democrazie contemporanee, in ‟Rivista italiana di scienza politica", 1996, XXVI, assemblies, Cambridge 1992 (tr. it.: Presidenti e assemblee, Bologna 1995).
Toka, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] la nuova bandiera dell'unificazione voluta da Nelson Mandela, il presidentedella pace sociale che spedizione italiana non sarebbe completo se non si parlasse della squadra di in pedana difendendo i colori dellaRepubblica di Moldova. Nelle gare di ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata [...] , accentra rilevanti poteri nella carica del presidentedellaRepubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, immesso nella rete italiana e sarà potenzialmente in grado di raggiungere anche i mercati d’oltralpe. I costi dell’opera dovrebbero aggirarsi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sportivo corazzieri di Roma, le guardie del presidentedellaRepubblica. In verità la storia remiera di questo da Massimo Giovannetti, eletto quell'anno alla presidenzadella Reale Federazione italiana di canottaggio. A Berlino-Grunau l'Italia ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Silver Piece, sia di quella a squadre. Il primo degli italiani è Alberto Lombardi su Pimpilio che si classifica undicesimo.
Amsterdam 1928 Il re, il duca d'Aosta e il presidentedellaRepubblica francese offrirono un cavallo da caccia. Inoltre i ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Favorito dagli accordi e dalle politiche conciliatorie del presidentedellaRepubblica Frederik Willem De Klerk e poi di Nelson con la FIR. La presidenzadella LIRE (Lega italiana rugby eccellenza) è affidata al presidente del club campione d'Italia ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nominati dal presidentedellaRepubblica, 18 membri nominati dai ministri della Sanità e della Ricerca e casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino sano grazie alla fecondazione in vitro dell'ovulo di un'altra donna ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] (v. Maranini, 1927-1931). Ma già i primi Comuni italiani, nell'XI e nel XII secolo, facevano ricorso al sorteggio dei governanti, Milano 1992.
Mannino, A., Poteri del PresidentedellaRepubblica e governi di minoranza, in "Politica del diritto", 1991 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...