Leone, Giancarlo. – Giornalista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1956). Figlio di Giovanni Leone, sesto presidentedellaRepubblicaitaliana, giornalista professionista dal 1977, prima di entrare [...] al 2016 è stato direttore di Rai Uno. L. è professore di Economia e Gestione dei Media presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma. Nel 2012 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] puri (M. Lanzafame, Perdita di credibilità dei media italiani, in Tabloid, 7-8, luglio-ag. 2005, p. 9).
Il presidentedellaRepubblicaitaliana, C.A. Ciampi, intervenne più volte sui problemi dell'informazione; nel luglio del 2002 inviò un messaggio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Mario MENGHINI
Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo [...] con la legione comandata da Teodoro Lechi, fu presente a Marengo. Aggregato il 4 aprile 1804 alla guardia del presidentedellaRepubblicaItaliana col grado di capitano, l'anno dopo passò nel corpo dei veliti reali e combatté ad Austerlitz. Promosso ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] in Berlin, organizzata presso l’Altes Museum di Berlino per la visita ufficiale in Germania del presidentedellaRepubblicaItaliana Carlo Azeglio Ciampi53. Questo ritratto di Costantino ha partecipato l’anno successivo alla mostra Petros eni ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 'espansione del prodotto italiano è utile ricordare le parole profetiche di un grande presidentedellaRepubblicaitaliana, Luigi Einaudi che, nel volgere non facile del nostro percorso economico agli inizi degli anni Sessanta, con grande acume ebbe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] mese dopo dia la maggioranza ai partiti contrari.
Sul ruolo del PresidentedellaRepubblicaitaliana come simbolo
Ora abbiamo tutti gli strumenti per trattare del PresidentedellaRepubblica in Italia.
Non esiste alcun dubbio che la forma di governo ...
Leggi Tutto
Vedi PresidentedellaRepubblicadell'anno: 2015 - 2016
PresidentedellaRepubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] parlamentare: le condizioni del sistema politico. Si è parlato di ruolo “a fisarmonica” del PresidentedellaRepubblicaitaliana e si è notato che tutti i Presidenti hanno forgiato i propri poteri e il proprio ruolo in relazione alle domande e alle ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] il 24 maggio il Bonaparte precisò che la nomina era stata da lui richiesta non come primo console, ma come presidentedellaRepubblicaitaliana, le chances del C. si affievolirono.
Da parte sua questi scrisse più volte al papa per chiarire la sua ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] di Torino. Fu presidentedella Società italiana di fisiologia, della Association des physiologistes de langue française, della Società italiana di biologia sperimentale. Fu insignito con il premio del presidentedellaRepubblicaitaliana per la ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] ma rimase in carcere, perché subito dopo gli fu intentato un processo per cospirazione contro Napoleone Bonaparte presidentedellaRepubblicaItaliana. Pendevano su di lui la testimonianza di un capobrigata polacco, che lo indicava come fondatore di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...