Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] mantenuto la carica di presidentedellarepubblica dal 1967 al 2005, anno della sua morte. Nel corso della sua autoritaria reggenza, ed è stato siglato un accordo con la compagnia italiana Eni per l’esplorazione dei fondali marini che si ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] del dipartimento del Volturno a Nolas poi presidente del tribunale rivoluzionario a Capua e seguì il di dedicarsi ad una opera di vasto respiro, la Statistica dellaRepubblicaitaliana, della quale stese il progetto sottoponendolo al Melzi d'Eril. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] votare per il successore di Francesco Cossiga alla presidenzadellaRepubblica, il suo nome fu avanzato da più Milano 1995; N. Bobbio - R. De Felice - G.E. Rusconi, Italiani, amici nemici, Milano 1996; Der Briefwechsel Schmitt-Bobbio, in P. Tommissen, ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] dellaRepubblica. Presidente del Consiglio dal 1945 al 1953, egli incarnò ‒ a partire dal 1947 ‒ la linea politica del al mondo occidentale e all'Europa
Dall'Impero austriaco alla Repubblicaitaliana
De Gasperi nacque nel 1881 a Pieve Tesino, in ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Comunità francese, presieduta dal presidentedellaRepubblica francese; esse avrebbero avuto dei las Naciones Unidas, Madrid 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italianadella Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., La rebelión colonial, Madrid ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] avesse deciso il presidentedellaRepubblica, o il primo ministro, o il presidente di una delle due Camere. in documenti quali la Costituzione della quarta Repubblica in Francia (1946), la Costituzione dellaRepubblicaitaliana (in vigore dal 1948) ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] morti di Dogali, in cui il sacrificio dei giovani soldati italiani veniva elevato a simbolo di riconciliazione tra la religione e la XIII, scrivendo sin dal 12 maggio 1883 al presidentedellaRepubblica J. Grévy, manifestò la sua "impressione ben ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] a dire che lo Stato socialista vagheggiato dai comunisti italiani era uno Stato ‛laico', che non poggiava sull' , conclusasi nel maggio 1981 con l'elezione a presidentedellaRepubblica di Mitterrand e con la vittoria elettorale socialista, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la sua ultima iniziativa pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di un intervento che senza aver ripreso conoscenza.
Il 20 aprile il presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il titolo di ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Saragat – per realizzare un assetto più avanzato della politica italiana nel senso del «centro-sinistra» con anche come ulteriore preparazione di una candidatura alla presidenzadellaRepubblica, che la DC stavolta ufficialmente gli offrì alla ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...