Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1944 quando fu nominato presidentedella Corte dei Conti. elettronica; va ricordato che N. è la città italiana a più stretto contatto con la cultura angloamericana, grazie francese e la proclamazione dellaRepubblica napoletana. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Firenze 1926 - Roma 2012), figlia di Mario e di A. Raphael. Aderì al partito comunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Cronista parlamentare dell'Unità (dal 1962), [...] il settimanale Noi donne (1964-69). Collaboratrice di Paese Sera (1969-75) e dellaRepubblica (dal 1976), è stata presidentedella Federazione nazionale della stampa italiana (1983-86). Nel 1994 è stata eletta alla Camera dei deputati per il Polo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'allargamento verso Est, e nel 1998 ha iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, presidentedella Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] gennaio 1985), la rielezione di Asad alla presidenzadellaRepubblica (11 febbraio), la successiva formazione d' anni Ottanta, a una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo prima l'università di Yale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] ottenuto con la rivendicazione di un socialista alla presidenzadellaRepubblica, concretizzatasi poi con l'elezione di S. della nave da crociera italiana Achille Lauro: dopo la restituzione della nave, risultato di una trattativa con i vertici dell ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] da organizzare la consegna di vecchi e bambini ai convogli della morte. Il presidente del Consiglio ebraico del ghetto di Varsavia, A. Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana), tranne che nelle due 'zone di operazione' delle Prealpi e del litorale ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] Vienna, per difendervi l'indipendenza della vecchia repubblica. Ma l'opera sua non Piemonte si farà nucleo dell'indipendenza e unità italiana, e, meglio, nei suo mecenatismo verso gli artisti. Fu presidentedella giunta degli ospedali a Genova durante ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Roma il 27 aprile 1952. Fuori ruolo dal 1935 per raggiunti limiti di età. Dopo la seconda guerra mondiale diresse il Consiglio nazionale delle ricerche, e poi (1946) riorganizzò l'Accademia [...] presidente. Senatore a vita dellarepubblica (1950).
Negli ultimi anni della sua vita ritornò ancora sulla teoria delle , in Bollettino dell'Unione matematica italiana, serie III, VI (1952), pp. 241-46; A. Terracini, in Atti dell'Accademia di Torino ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] presidenzadell’Unione, il Portogallo per il secondo semestre del 2007 e la Slovenia per il primo semestre del 2008, potrebbero avere un serio interesse a uno scambio di funzionari con la delegazione italiana il presidentedellaRepubblica serbo- ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] distinzione tra stato e partito (il presidentedellaRepubblica, ad esempio, è anche presidente del Frelimo) e di fare poco per contrastare la corruzione e i legami tra mondo imprenditoriale e politica.
Una pace italiana
L’Italia ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...