Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] partigiano delle teorie "plebiscitarie". Nel 1849, facendo forse ombra a suo cugino, presidentedellarepubblica, fu parecchi discorsi, fra cui notevolissimo quello per l'alleanza franco-italiana del 1859); fu generale di divisione (1853) e partecipò ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] dell'altra per ristabilire l'equilibrio europeo, contrapponendo una duplice alleanza franco-russa alla triplice alleanza austro-tedesco-italiana 27 dicembre 1893 dallo zar e dal presidentedellaRepubblica francese Carnot con uno scambio di lettere ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] presidente del XL Congresso internazionale degli americanisti, svoltosi a Roma, con chiusura a Genova, in occasione dell insignita del titolo di Ufficiale Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana. Effettuò numerose ricerche sul campo in America ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] , p. 110; S. Riccio, Il processo penale avanti la Corte costituzionale, Napoli 1955; E. Balocchi, Accusa contro il PresidentedellaRepubblica ed i Ministri, in Nov.mo Digesto Italiano, I, Torino 1957, p. 179; F. Chiarotti, La giurisdizione penale ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] nuova Costituzione, Mao subito dopo venne eletto presidentedellaRepubblica. All'incirca da quel momento è parso Pechino in 5 volumi nel 1951-52 sono state condotte traduzioni in lingue europee, tra le quali quella italiana in 4 volumi, Roma 1955. ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] dell'amnistia o dell'indulto attribuita alla competenza esclusiva del presidentedellarepubblica.
Nella dizione ampia dell' Pallieri, La nuova Costituzione italiana, Milano 1948; A. Amorth, La Costituzione italiana, Milano 1948; F. Pergolesi ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Siro
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Milano il 3 luglio 1924. Laureatosi in economia e commercio nel 1946 all'Università Cattolica di Milano, si specializzò alla London School of [...] 1987). È stato presidentedella Società italiana degli economisti (1989-92) e della Fondazione ENI Enrico Mattei italiana, come membro del comitato di liberazione della Lombardia (1945), come senatore dellaRepubblica (1976-79) e come ministro delle ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì a Bologna, ove ottenne il diritto di cittadinanza. Nel 1796 fece [...] fu membro e due volte presidente del corpo legislativo dellaRepubblica cisalpina; partecipò al congresso di Lione (26 gennaio 1802) per la compilazione del nuovo statuto dellaRepubblicaitaliana; presiedette il collegio elettorale dei commercianti ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] Costituente, ebbe parte molto attiva nella preparazione della Costituzione dellaRepubblicaitaliana; nel 1948 fu eletto deputato alla prima legislatura dellaRepubblica nella lista D.C. e presidentedella commissione per i rapporti con l'estero ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] era presidente, esautorando di fatto gli organi dirigenti nominati dal congresso del 1921. Con l’istituzione della Milizia Gran Consiglio, fu destituito dal re e arrestato.
La Repubblica Sociale Italiana (Salò 13 sett. 1943-25 apr. 1945), creata ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...