Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuta una repubblica indipendente nel , contrapponendo i sostenitori di Z. Gamsakhurdia, presidentedellaRepubblica dall'aprile 1991 al gennaio 1992, a ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] S. Delle Rose, Nuovi scenari geopolitici: gli idrocarburi dell'Asia centrale ex sovietica, in Bollettino della Società geografica italiana, Niyazov, riconfermato plebiscitariamente nel gennaio 1994 presidentedellaRepubblica sino al 2002, e non ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] per il rincaro del pane; a cui seguì un Ragionamento sui destini dellaRepubblicaItaliana (maggio 1803), favorevole commento all'opera di riordino del vice-presidente Melzi. Un libro sul divorzio, difeso edonisticamente, lo mise in disgrazia del ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] Pasta, Terzo Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, venne eletta, con il 62,3% dei consensi, presidentedellaRepubblica. La guida del governo venne assunta dalla madre, S ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] locale. Successivamente, l'art. 116 della costituzione dellarepubblicaitaliana ha consacrato l'autonomia della Valle d'Aosta che con la governo dellarepubblica, il presidentedella Giunta regionale provvede al mantenimento dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] proprî francobolli) come continuazione della prefettura italiana di Cattaro.
Il Montenegro ha dato al movimento di Tito tre capi partigiani: Milovan Djilaš, Peko Dabčević e l'attuale presidentedellarepubblica federale montenegrina, Blažo Jovanović ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] fu presidentedell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), allora la più importante holding italiana, l'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidentedellaRepubblica G. Napolitano.
A seguito della crisi di governo ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] revisori, che vengono nominati con decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del ministro per l'Industria impiegati 47.624, operai 65.470.
La produzione di energia elettrica dell'ENEL a fine 1976 costituiva il 76,3% del totale italiano e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] alla suprema magistratura dello stato, il C. fu eletto a secondo scrutinio presidentedellarepubblica (dicembre 1887 Triplice Alleanza ottenne l'adesione di buona parte delle classi dirigenti italiane, tanto più che l'Inghilterra fiancheggiava allora ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] sistemi agricoli e strutture sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4 Y. Jammeh, portò alla deposizione del PresidentedellaRepubblica D. Jawara, leader del People's Progressive ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...