Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] Repubblica d'Irlanda: un tentativo di crescita equilibrata, in Regionalizzazione e sviluppo nell'Unione Europea, Suppl. al Bollettino della Società geografica italianadella sua candidata, M. McAleese, alla carica di presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] con 93 milioni e mezzo di soci. Presidente in carica è Lord Rusholme, già segretario della Unione delle cooperative inglesi, il quale continua la a oggetto di loro norme.
La Costituzione dellaRepubblicaitaliana ne tratta all'art. 45.
In Italia ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] del presidentedellaRepubblica recanti norme di attuazione per le singole regioni a statuto speciale, la politica dell'i. risente della , in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980), p. 196; M. Lodi, I diritti del bambino, dell'uomo e della natura, Milano ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] In occasione del primo centenario dell'unità italiana, fu costituito, con legge 30 dicembre 1959. n. 1235, sotto l'alto patronato del presidentedellaRepubblica, il Comitato nazionale per la celebrazione del I centenario dell'Unità d'Italia; Torino ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Il quarto, invece, attribuiva al presidentedellaRepubblica il potere di sciogliere il Parlamento. parte di diverse rappresentanze diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998.
bibliografia
B. Drweski, La ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] di sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione e i poteri del presidentedellarepubblica, l'autonomia regionale. , votazione del bilancio. A differenza di quella italiana la Costituente francese ebbe quindi il carattere anche di ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] il parere del Consiglio di stato.
La costituzione dellarepubblicaitaliana si occupa anche del Consiglio di stato, le varie sezioni, e assegnati all'una o all'altra dal presidente del Consiglio di stato, secondo il suo prudente criterio. Con altro ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] (sono stati circa 26 milioni gli Italiani emigrati nel corso di un secolo) a della riserva geografica e una nuova disciplina delle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato (da effettuarsi con un decreto del presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] presidente e un vicepresidente: nel primo biennio di funzionamento il presidente è eletto tra i consiglieri di lingua italiana mancata funzionalità, con decreto motivato del presidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] , Surtsey, una nuova isola vulcanica islandese, in Rivista geografica italiana, LXXI (1964), pp. 139-44; S. Thorarinsson, partito comunista). Nell'agosto 1976 è stato rieletto presidentedellaRepubblica Geir Hallgrimsson.
Bibl.: M. Davis, Iceland ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...