LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] dei militari statunitensi, italiani, francesi e inglesi della Forza multinazionale. Inconsistenti gli esiti delle conferenze di Ginevra laico-liberale, permisero l'elezione del nuovo presidentedellaRepubblica (5 novembre) nella persona di R. Mu ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] ricevette la visita del presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi, che appuntò sul gonfalone comunale la medaglia d'oro al valor militare, conferita alla città in riconoscimento della lotta sostenuta per la difesa della sua italianità. Nel 1956 venne ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] , Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica economia e finanza, 1933; id., Marktform und base a decisione del ministro delle Finanze, determinato con decreto del presidentedellaRepubblica, emanato su proposta del ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] spetta a un prefetto, nominato con un decreto del presidentedellarepubblica, che dura in carica di solito quattro anni. spetta a quella italiana con 22.000. Questo numero però è inferiore alla consistenza effettiva della comunità italiana, la quale ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] dell'interesse culturale. Il presidentedellaRepubblica C.A. Ciampi, con comunicato stampa del 15 giugno 2002, dando notizia della promulgazione della G. Sciullo, Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] connesso con il sistema partitico e con la forma di governo dellaRepubblicaitaliana. Naturalmente, se l'elemento ''coalizione di governo'' è nell'esperienza italiana il presupposto necessario dell'esistenza stessa del C. di gabinetto, non tutte le ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] felice la soluzione adottata dall'art. 135 della costituzione italiana; per tale articolo la Corte costituzionale è composta da quindici membri nominati per un terzo dal presidentedellarepubblica, per un terzo dal parlamento in seduta comune ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] elezioni ha scalzato dalla presidenzadellaRepubblica serba la più moderata B. Plavšić. Alla presidenzadella Federazione di B. ed Bosnia-Erzegovina, le carte avvelenate, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1996, 1.
S. Bianchini, La questione ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] delegazione il testo del decreto che verrà emesso dal presidentedellaRepubblica; ci si è chiesto, d'altro canto, se nella strategia di politica criminale, Napoli 1981; G. Fusco, P. Mancuso, Amnistia e indulto nella legislazione italiana, ivi 1982. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] d'Italia. Quanto all'emigrazione, sia quella diretta verso altre regioni italiane sia quella per l'estero, essa è stata sempre modesta, come mancata funzionalità, con decreto del PresidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...