IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] , visto il persistente grado di mobilitazione delle masse. Il presidentedellaRepubblica, Abū'l-Ḥasan Banī Ṣadr, eletto architettura in I. (1971), dove tra gli altri furono presenti gli italiani L. Quaroni, B. Zevi, L. Benevolo, e nel Congresso ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] l'organizzazione delle avanguardie, dei balilla, delle giovani e delle piccole italiane; l'istituzione della leva delle sezioni consultive con decreto del presidentedellarepubblica. La presidenza del Consiglio di stato spetta al ministro della ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] anche l'italiana, quantunque esigua (250 persone). Difficili le condizioni fra cui si trovò a crescere la repubblica; pure la giugno 1918, modificata il 5 ottobre 1927, il presidentedellarepubblica, eletto per sei anni dall'Assemblea, esercita il ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] è entrato in uso, nella linguistica italiana recente, come equivalente dell'inglese "utterance", cioè di una unità cilecca come performativo (tu cioè non hai ottenuto la presidenzadellaRepubblica, non hai vinto il concorso ecc.). Ciononostante la ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] l'assistenza sanitaria è garantita ai familiari residenti in Italia degli emigrati italiani in Svizzera e ai lavoratori frontalieri con le l. 12 marzo 1968 sanitario nazionale.
Con decreti del presidentedellaRepubblica del 1° luglio 1975 sono stati ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] riscontro di quella che è stata l'evoluzione della società italiana. Interesse reso ancor più notevole dal fatto che nuovo rito.
È il primo c. dell'Italia repubblicana, e porta la firma del presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, e del ministro ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] Sudafrica e l'integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino della Società geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P.G. Heidelberg, Apartheid nazionale eleggeva secondo le previsioni Mbeki presidentedellaRepubblica.
bibliografia
D.T. Sisk, ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] giugno 1946, n. 4, emanato per l'avvento dellaRepubblicaitaliana in seguito ai risultati del referendum istituzionale e fonte di capo della provincia o di questore per nomina del sedicente governo dellarepubblica sociale, ovvero di presidente, di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] scambio di messaggi fra il papa e il presidentedellaRepubblica Popolare Cinese Xi Jinping, durante un sorvolo autorizzato chiesa cattolica è stato doppio rispetto a quello degli italiani).
La distinzione fra Chiese stabilite ed evangeliche latu ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] ampliando il campo di azione dell'estrema destra, erede dellaRepubblica sociale italiana, suscitò una vigorosa reazione volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidentedellaRepubblica R. von Weizsäcker - che l'esito della Seconda ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...