LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del bilancio generale. Comandante supremo dell'esercito è il presidentedellaRepubblica, che delega la sua autorità in tempo di pace al ministro della difesa nazionale, in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ha quasi terminato di comporre in Francia (co-produzione italiana) quello che prevede come il suo ultimo spettacolo: nel 1981 e L. Walesa, leader di Solidarność, presidentedellaRepubblica polacca nel 1990; muore nel 1981 A. Jaholkowski, che ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] (pari a 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. La forza bilanciata comprendeva, alla morte di Čakste, fu eletto presidentedellarepubblica J. Zamgalas, già vice-presidente del Consiglio nazionale, il ...
Leggi Tutto
Repubblicadell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di sucres (26 milioni di lire italiane). Forza bilanciata 500 ufficiali, 5500 uomini di truppa. Comandante supremo è il presidentedellarepubblica che delega comando e amministrazione al ministro della Guerra, Marina e Aviazione, coadiuvato dall ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] seguito solo formalmente incaricato dal presidentedellaRepubblica di costituire il nuovo esecutivo lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] conferiva al Thiers il titolo di presidentedellarepubblica e stabiliva che i suoi poteri durassero Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] asburgico dalle mille finestre (ora sede del presidentedellarepubblica e delle sue cancellerie), la cattedrale di San Vito in un tempo in cui dominavano le rappresentazioni tedesche, italiane e francesi, fu organizzata una serata interamente cèca.
...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...]
Le colonie straniere maggiori sono quelle italiana, spagnola e tedesca. La colonia italiana (circa 9000 persone) è assai Pinilla che sottoponeva la questione all'arbitrato del presidentedellaRepubblica Argentina, statuendo intanto lo statu quo per ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il suo primo periodo di esistenza, e aprendo il secondo, corse il rischio all'inizio dellarepubblicaitaliana di perdere il verde per opera del vice presidente Melzi. Il verde fu conservato per l'intervento di Napoleone e per le pressioni di forze ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] poteri politici e amministrativi, ma che è interamente soggetta al presidentedellaRepubblica, ha avuto un aumento molto notevole: contava 14.093 parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...