Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 289.000, pari a lire italiane 134.117.000 e al 16% del bilancio generale. Forza bilanciata, ufficiali 500, truppa 8000. Per l'impiego, l'esercito dipende dal presidentedellarepubblica, per il rimanente dal Ministero della guerra. Esso comprende: 12 ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] dellarepubblica.
Non molto dissimili da questi sono i senati che si trovano in alcuni comuni italiani, della legge costituzionale 24 febbraio 1875 e l'art. 12 della legge costituzionale 16 luglio dello stesso anno, il presidentedellarepubblica ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] un governo d'unione nazionale, voluto dal nuovo presidentedellaRepubblica gen. Gursel, il capo del Partito repubblicano del delle sue opere più significative. I ricordi della prigionia spiccano per elevato lirismo. In traduzione italiana sono ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dimissioni dalla carica di presidentedellaRepubblica cedendo tutti i suoi poteri al comandante in capo delle forze armate, Moḥammed Ayyūb P., lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] .
Il presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, in un indirizzo ai Consiglieri dell'Istituto, che gli presentavano l'Enciclopedia Giuridica, il 15 novembre 1988, poteva riferirsi al "contributo ormai fondamentale dell'Enciclopedia Italiana alla cultura ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] di centro e dimessosi su richiesta del presidentedellaRepubblica, il socialdemocratico K. Sorsa riuscì a l'attenzione rivolta alla tradizione veristica italiana, segnerà una tappa importante nello sviluppo dell'opera finnica (soprattutto con Varjo, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] politica e istituzionale italiana, ove si è assistito allo svolgimento praticamente quasi periodico delle consultazioni referendarie; in in corso di svolgimento fu rinviato dall'allora presidentedellaRepubblica A. Pertini al governo, che decise di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] da una compagnia canadese e nel 1967 una società italiana ha avviato lo sfruttamento di depositi di zolfo.
Negli marzo) al candidato governativo e ministro della difesa gen. Kjell Langerud García, divenuto presidentedellaRepubblica. Per il G. non vi ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 'Aral: disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310.
F. Fiore, Caratteri messe in atto da N. Nazarbaev (presidentedellaRepubblica dal dicembre 1991) contrassegnarono la vita ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] libera fattura. Il M. preparò i comizî di Lione, donde uscì una ben diversa realtà politica, e dellarepubblicaitaliana fu il vice-presidente (26 gennaio 1802), sebbene gli spettasse la carica maggiore per votazione quasi unanime. Il 18 maggio 1802 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...