L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] . Qualche tempo dopo lo stesso Chirac evocò la Costituzione europea in un discorso tenuto a Strasburgo; l'allora presidentedellaRepubblicaItaliana C.A. Ciampi si pronunciò in varie occasioni a favore di un testo costituzionale europeo.
Riuniti a ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] nazionale di fisica nucleare e dal 1993 al 1998 dell'ENEA. Presidentedella Pontificia accademia delle scienze dal 1993, cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito dellaRepubblicaItaliana dal 1998, nello stesso anno gli è stata conferita ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] alla consulta tenutasi a Lione, e in qualità di presidente vi diresse i lavori di una sezione. Tornato in Italia al costituirsi dellaRepubblicaitaliana, fu nominato presidentedella Consulta di stato, dalla quale essendo poi stato escluso ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , appena istituito, assegnatogli nel 1960 dall’UMI (Unione Matematica Italiana); il premio nazionale del presidentedellaRepubblicaitaliana nel 1973; il premio Wolf per la matematica dello Stato di Israele nel 1990; la laurea honoris causa in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] 14 ottobre 1922; liberali «piemontesi» aggiunge Einaudi, ma trattasi di pochezza generale, di cui il futuro presidentedellaRepubblicaitaliana è ben cosciente, anche se la proposta «rivoluzionaria» di quel giovinetto, pur affascinandolo, non lo può ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidentedellaRepubblicaitaliana Oscar Luigi Scalfaro
1999 Premio Sigillo longobardo, conferito dal presidente del Consiglio regionale della Lombardia
2001 Laurea ad honorem in belle arti dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] prassi per un lavoro del genere, tanto più in ragione del sostegno finanziario ricevuto – di indirizzare al presidentedellaRepubblicaitaliana Bonaparte:
Le dedicatorie ai Potenti sono sempre un omaggio; ma coloro che ne sono degni lo spregiano ...
Leggi Tutto
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] Frugi, di Fulvio Plauziano, di Elio Nevio, di Emilia Paolina Asiatica, dei Mummî Albini, dei Flavî, ecc., sono attestati dagli scavi. ▭ Chiude in alto l'omonima piazza il Palazzo del Quirinale, dal 1948 sede del presidentedellaRepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Quirinale, Palazzo del Palazzo ubicato a Roma, in posizione dominante sulla piazza omonima, la cui costruzione fu fatta iniziare da papa Gregorio XIII nel 1574 su una preesistente villa del card. Ippolito [...] ufficiale del re d'Italia dal 1870 e dal 1948 del presidentedellaRepubblicaItaliana, per antonomasia indicò talvolta la monarchia, e attualmente indica la presidenzadellaRepubblica in quanto istituzione e organo politico. ▭ Dal 2019 il Palazzo ...
Leggi Tutto
Manifestazione culturale organizzata dal 1997 a Mantova con cadenza annuale; si tiene nel mese di settembre, articolandosi in cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli [...] manifestazione, tenutasi nel 2021 e insignita nello stesso anno della medaglia di rappresentanza del presidentedellaRepubblicaItaliana, ha ospitato oltre 300 autrici e autori italiani e internazionali, con una moltiplicazione di proposte ed eventi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...