Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942 presidente, ma gli Stati Uniti e le altre repubbliche e la Gran Bretagna soprassedettero. Il nuovo governo, nel quale divenne ministro della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 893.000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36.000.
presidentedellarepubblica, i membri del Consiglio esecutivo federale, il presidente, i vicepresidenti e il segretario dell ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] verdi; Socialisti democratici italiani (SDI); Partito dei comunisti italiani (PdCI); UDEUR; 8%) e il PRC (5,8%). Sulla base di questi risultati, successivamente all'elezione del nuovo presidentedellaRepubblica G. Napolitano, si costituì un governo ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] indagine per corruzione, e Pahor – eletto presidentedellaRepubblica nel novembre 2012 sconfiggendo Türk – indisse , hanno visto nell’ultimo decennio in netto aumento le edizioni italianedelle loro opere e l’interesse per il loro lavoro: si ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] della Federazione G. Rossi, ex presidentedella CONSOB, uno dei massimi esperti italiani di l'Italia e autorete di C. Zaccardo per gli americani) e vinsero con la Repubblica Ceca, ancora per 2-0 (reti di M. Materazzi, che aveva sostituito l' ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] sono state promosse altre due da parte di due gruppi italiani. In questo caso le critiche, anche a livello internazionale, PresidentedellaRepubblica, Governo e Consiglio superiore della B. d'I.; forma scritta e motivata degli atti degli organi dell ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papa presidente siede l'imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II. È un colpo di più al prestigio dello scomunicato patrimonio, meno le Legazioni, annesse alla Repubblica cisalpina, poi alla Repubblicaitaliana, infine al Regno d'Italia. Ma ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , il criterio adottato dall'art. 34 della Costituzione dellaRepubblicaitaliana, promulgata nel 1947. Tuttavia, più che febbraio 1994, il Ministero della Pubblica Istruzione e la conferenza dei presidentidelle regioni hanno sottoscritto un'intesa ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] immagine di Bento Gonçalves, lo sfortunato presidentedellaRepubblica, ricco delle qualità che dovevano poi essere anche un giorno egli potesse dare il suo braccio per la difesa della causa della libertà italiana. "G. è un uomo di cui il paese dovrà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] una larga maggioranza.
La consonanza politica tra il PresidentedellaRepubblica e la maggioranza parlamentare si è interrotta a date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...