Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] direzione (poi giunta esecutiva) del partito fascista subì varie modificazioni. Il B. (il 1° aprile nominato console generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente del consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] della sua vita, si dedicò all'insegnamento della geologia e alla direzione dell'istituto. In particolare, a differenza di altri nostri istituti geologici a carattere prevalentemente regionale la giunta, nominata appositamente dal ministro della ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] genn. 1925, la presidenzadella Camera. Egli, però regionale radicale democratico. Milano, 15 novembre 1914, Milano s.d. [ma 1914], pp. 53 s.; Atti della 220, 223, 225, 231; M. Punzo, La giunta Caldara. L'amministr. comunale di Milano negli anni 1914- ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] compiute durante le perlustrazioni del territorio regionale, che lo avevano portato a studiare della Commissione conservatrice dei monumenti, carica che venne allora ad assommarsi a quella di presidentedell T. Luxoro, La Giunta superiore di belle arti ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] regionale del movimento dei Fasci. Nonostante la forzata assenza, il B. fu eletto nel comitato centrale delladell'intervento della forza pubblica e della truppa. Il nuovo presidente dalla Giuntadella Camera; ripetute le votazioni nel settembre dello ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] Giunta di pubblica sicurezza si trasformò in GiuntaPresidente del governo, che accusava i democratici di agitare il problema dellregionale piuttosto che sull'inserimento della questione siciliana nella questione italiana (Aidocumenti della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] eletto presidente del collegio degli ingegneri, e successivamente vicepresidente del consiglio dell'Ordine degli . Tesorone, Il padiglione della Campania, Basilicata e Calabria, all'Esposizione di Roma del 1911 nella mostra regionale di piazza d'Armi ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] di corte e presidente del Consiglio d'Italia documenti di storia regionale ancora reperibili, che colombario.
Nel 1750, giunta a definitiva maturazione l' A. Muratori a G. B., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 147-51; ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] contenzioso nella giunta comunale catanese, e dal 1937 il rettorato della sua università ; e dello stesso partito divenne vicepresidente e infine presidente nazionale. della facoltà di giurisprudenza e protettore), amministrativi (delegato regionale ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] della Società Trento e Trieste per l'italianità delle terre irredente; fu quindi eletto consigliere della sezione padovana di essa e nel maggio del 1911 presidente Suello. Giunto febbricitante ), in Atti del Convegno regionale veneto sulla Iª guerra ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...