GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] presidentedella commissione elettorale del Gruppo nazionalista romano fu tra gli organizzatori della campagna dei candidati dell'ANI. Al termine del IV congresso nazionalista (Roma, 17-19 apr. 1920), fu chiamato a far parte dellagiuntaregionale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] 1858, da vicepresidente dellagiunta agraria di Treviso, il G. redasse il rapporto della commissione accademica incaricata tanto che nel 1872 fu nominato presidente del comitato organizzatore dell'Esposizione regionale veneta, poi facente funzioni di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] della XXV legislatura fu tra l'altro membro della commissione permanente Finanze e Tesoro e commissario dellagiuntadell'idea di partito, il regionalismo, il sindacalismo". Nel marzo dello quali quello di, presidentedella sottogiunta del Bilancio per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] . Fu presidente degli uomini di Azione cattolica. Dellagiunta diocesana nel presidenzadell'Ordine degli avvocati e dei procuratori della provincia, dopo che ne era stato consigliere. Fu ispettore regionale onorario per le biblioteche, membro della ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] designato alto commissario politico regionale per la Liguria. Nel della burocrazia. Da aprile a ottobre fu membro dellagiunta esecutiva del PNF.
Con l'appoggio finanziario dell un anno, il L. fu presidentedell'Istituto nazionale per l'esportazione, ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] vistosi, in occasione delle elezioni politiche del 1976 e la formazione di una giuntaregionale guidata dal comunista 7 ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la parola il presidentedella Repubblica, Sandro Pertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] all'Esposizione di Palermo, il G. fu presidentedella sezione oreficeria ed arti affini e i suoi dellagiunta provocarono la caduta dell'amministrazione e una spaccatura all'interno della sostegno dell'amico U. Masoni, membro del Comitato regionale per ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...]
Quando, nel corso dell'ultimo decennio dell'800, G. B. Paganuzzi, nominato presidentedell'Opera dei congressi, dell'Ufficio provinciale del lavoro, che funzionò fino al 1915.
Durante la guerra il C. fece ancora parte dellagiunta diocesana dell ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] attivamente alla vita politico-amministrativa sarda in qualità di membro dellagiunta provinciale di Nuoro (1944-46) e componente della prima Consulta regionale sarda (1945); fu anche presidentedella Camera di commercio di Nuoro (1945-53).
Nel 1946 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] dellagiunta presieduta dal socialista Gaetano Pieraccini.
Dopo la liberazione della città della federazione comunista fiorentina. Egli diede inoltre impulso alla costituzione dell'Unione regionaledelle province toscane e divenne presidente ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...