MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] presidente del Consiglio e il presidentedella questione delle "giunte difficili"; dell'energia elettrica e all'attuazione dell'ordinamento regionale. In positivo, soprattutto con il IX congresso del PLI dell'aprile 1962, lanciò la proposta dell ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] state alienate, le segreterie della Reale Udienza, dellaGiunta del regionale e del Giudice delle contenzioni; ordina la conservazione fino al 1810, Teresa Maria Cristina, figlia del primo presidente conte Filippo di Pralormo e vedova dal 1748 del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1905-10) e assessore nella giunta Ponti (1907-09); nonché gallette, Milano s.d. [1890?]; Eccelsa Presidenzadella Camera dei deputati, Lecco s.d. 103 s.; I monumenti storico-industriali della Lombardia. Censimento regionale, a cura di A. Garlandini - ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] presidenzadell'U.R.I., imprimendo, in linea coi tempi, quell'auspicata svolta in conseguenza della quale, anche in ossequio alla forma, fu cambiata la denominazione in U.R.I.F. (Unione regionale a quelle della maggioranza dellagiunta esecutiva, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nel '38 a far parte del consiglio di presidenza, fu poi socio aggregato dell'Accademia d'Italia. Fu presidentedell'Istituto nazionale di storia antica e membro del consiglio dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Fu insignito nel ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] dell'associazione deliberato all'unanimità dalla giunta direttiva. Nel trasmettere l'ordine del giorno dellagiunta . appendici, ad Indices; M. Monaco, La regione. Sintesi storica dell'autonomia regionale in Italia, Roma s.d., p. 54; L. Sturzo, Il ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Il circondario di Lecco, in Atti dellaGiunta per l'inchiesta agraria, Roma 1882; M. Romani, Un secolo di vita agricola in Lombardia (1861-1961), Milano 1963; V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologna 1978; M. Romani ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] il C., che al congresso regionale si era dichiarato contrario alla anche portavoce delle riserve dei socialisti alla politica finanziaria dellagiunta; in particolare della Lega dei comuni socialini, e a cui egli intervenne in qualità di presidente, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di questa retrocessione fu l'ostilità con il presidentedella segreteria di Stato, F. Seratti: "Cozzò con 209r, 226r, 242r-245r, 256r, 257r (cfr. Giuntaregionale toscana, L'Arch. Magliabechiano della Bibl. nazionale centr. di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] del presidente del Consiglio sul bilancio dello Stato dellaGiunta per l'inchiesta agraria (Roma 1883). In essa s'individuavano le origini della crisi soprattutto nella gravezza delle , pieno di pregiudizi regionali, sordidamente avverso ad ogni ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...