Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] l’elezione delle assemblee regionali ha consentito agli elettori di esprimere un voto per il candidato preferito all’interno della lista di partito prescelta. La riforma del 1995, ha introdotto l’elezione diretta del presidentedellagiunta, ma ha ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] stessa procedura del presidentedellaGiunta) e alcuni tra i professori universitari di prima fascia.
La Giunta ha legami Ferruccio Parri (1890-1981) sulla base di tre istituti regionali già avviati (quello piemontese, quello lombardo, quello ligure) ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] moderati lombardi, di cui non condivideva il regionalismo e la politica verso i cattolici, ma presidentedellagiunta governativa per le operazioni di unificazione dei debiti delle province e dei comuni della Sicilia e insignito il 30 agosto dell' ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] si colloca ai vertici dell'organizzazione cattolica. Presidentedellagiunta diocesana romana dell'Azione cattolica, dopo , Napoli 1971, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura (1862-1942), Milano 1971, p. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] stata città capoluogo e sede dellaGiuntaregionale, Reggio Calabria sede del Consiglio regionale e Cosenza, più marginale senatore a vita il 14 gennaio del 2003 dal presidentedella Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, «per aver illustrato la ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] , assessore regionale al Bilancio dal 1971 al 1974 e dal 1976 al 1978, anno in cui divenne presidentedella Regione. In questa veste manifestò l’intenzione di agire contro il sistema clientelare legato alla mafia e, politicamente, formò una giunta di ...
Leggi Tutto
Errani, Vasco. – Uomo politico italiano (n. Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Ha iniziato la sua attività politica militando nel PCI come consigliere comunale a Ravenna (1983-1995), dove ha ricoperto anche [...] (1992-93). Eletto al consiglio regionaledell'Emilia-Romagna nel 1995, è stato assessore al Turismo nel 1997 e presidentedellaGiunta nel 1999, cariche ricoperte fino alla fine della legislatura. Presidentedella Regione Emilia-Romagna dal 1999 al ...
Leggi Tutto
Bocci, Gianpiero. – Uomo politico italiano (n. Cerreto di Spoleto, Perugia, 1962). Laureato in Scienze politiche, sindaco della sua città natale, nel 1995 è stato eletto consigliere Regionale, ricoprendo [...] la carica di Presidente del Consiglio regionale. Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della regione Umbria e successivamente vicepresidente dellaGiuntaregionale e Assessore alla Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, è stato eletto alla ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] di sviluppo e di adeguamento della rete di commercio al minuto, e quelle dellagiuntaregionale contro i provvedimenti del La decisione del r. è adottata con decreto del presidentedella Repubblica, su proposta del ministro competente, e deve ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] entrando nel consiglio nazionale della C.I.L. in qualità di presidentedella Confederazione regionale dei lavoratori del porto Pesenti, presidentedellagiunta diocesana di A.C. (Azione Cattolica) e consigliere comunale, dirigente dell'Unione del ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...