GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] della prefettura a opera dei partigiani; tuttavia, una volta che il ministro gli ebbe dato atto del valore del suo gesto, d'intesa con la giuntadelle opere dell'ingegno, per il riordinamento delle materie comunali, l'istituzione della , presidente del ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] 1847 la ricostituzione della guardia civica, affidata per Perugia al G., che, già consigliere comunale e provinciale, , ritirandosi a Foligno. La giunta di governo provvisorio istituita di lì a poco ebbe come presidente il G., coadiuvato da Faina ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] comunale di Messina. Nell'ottobre dell' a Trieste (Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, Ufficio centrale giunto inaspettato, e affermava che nel nuovo ufficio avrebbe improntato tutta la sua attività al "rispetto assoluto della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] giunta provvisoria di governo nominata dall’amministrazione municipale bolognese, incaricato della e consigliere comunale di Bondeno, piccolo comune della provincia di Ferrara estromesso nel 1879 dalla presidenzadella Società artigiana, creò una ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] 1882 e continuò a far parte dell'amministrazione comunale sino al 1903, ricoprendo, per inoltre, presidentedell'Università popolare di Firenze e segretario della Società promotrice con giunta di capitoli intorno alla storia delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] comunale di Badia Polesine. Nel 1915 si arruolò volontario; promosso per meriti di guerra sottotenente e poi tenente, entrò a far parte della la richiesta dell'incarico di presidente del Consiglio. F. Giunta, G. Acerbo e M. Bianchi - della commissione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] comunale, dove tuttavia si era fatto vedere poco a causa dei numerosi impegni: oltre che parlamentare era infatti consigliere della Camera di commercio, della Scuola superiore di commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e dellagiunta dalla ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] gabinetto del presidente del Consiglio delle condizioni finanziarie del Comune, dichiarate molto difficili dalla giuntadella gestione straordinaria dell'amministrazione comunale di Pesaro e poi di Vicenza. Nel settembre 1923 fu nominato prefetto della ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] . Si impiegò quindi nella ragioneria comunaledella sua città. All'arrivo dei divenne tenente colonnello di Stato Maggiore della guardia del presidente e nel 1804 si trasferì con ministro della Guerra nella futura giunta di governo della Lombardia. ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] della città, tanto da divenire nel 1879 segretario della locale Associazione democratica, in cui spiccavano le figure del presidente Tra gli obiettivi della nuova giunta c'erano un rapporto comunale. Dall'altra, non pochi esponenti dell'Associazione ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...