DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] dell'università di Napoli nei bienni 1909-1911 e 1919-1921), il D. prese parte con impegno alla vita politica cittadina. Schierato nel raggruppamento liberaldemocratico, aderì nel 1906 al Fascio liberale che riuniva l'opposizione alla giuntacomunale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] le maggiori tracce dell'autonomia comunale (6 giugno 1360 Brigate Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidentedell'Ordine degli avvocati di T., prodotto effetti dirompenti. La produzione di auto è giunta ai minimi storici (70.000 vetture nel 2013 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] presidentedell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Enrico Mattei, il salvataggio dello stabilimento. Vertenze analoghe si ebbero anche alla Fonderia Le Cure, alla Richard Ginori, alle Officine Galileo e altrove.
Nelle elezioni comunali la giunta di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dell'entrata delle truppe alleate, avvenuta il giorno 27.
Alle prime elezioni comunalidello scarso successo delle Colombiadi e dei dati 'gonfiati' circolati su di esse (Merlo era anche presidentedell 2012 (benché la giunta venisse coinvolta nel 2008 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] per il movimento di autonomia comunale del XII secolo o per presidentedell'Unione Economico-Sociale (succeduta all'Opera dei Congressi) e segretario generale dell scarso rilievo della maggior parte del gruppo, per giunta sbilanciato dalla ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] delle due famose canzoni pubblicate allora dal Leopardi. Fu certo l'apprezzamento manifestatogli dal B., e la fama, giunta dei Rocchi, ora presidente, e una dissertazione del della collezione romagnola di Carlo Piancastelli, legata alla Bibl. Comunale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'inerzia e la malavoglia dell'amministrazione comunale e specialmente del suo , 20-21).
I fatti si svolsero altrimenti. Giunta la notizia, il 17 marzo 1848, che il Il C. entrò nel nuovo Comitato non come presidente, che fu il conte P. Litta, ma come ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] vari Stati della penisola, incluso il papa, che nella carica tutta formale di presidentedell’erigenda comunale di Firenze – e con l’approvazione, espressa nei giorni seguenti, di 216 dei 241 municipi della Toscana – si insediò una giunta ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] della spedizione (e il contatto col Crispi gli garantiva un canale di comunicazione con U. Rattazzi, presidente e minute relative agli anni 1857-1863), presso la Biblioteca comunale di Forlì (Raccolta Piancastelli), presso la Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] anche la carica di consigliere comunale, mentre villa Cairoli diveniva generale garibaldino G. Avezzana, presidentedell'Associazione pro Italia irredenta dell'arresto dell'espansione austriaca nel bacino adriatico. La controproposta austriaca, giunta ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...