FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] giunta democratico-repubblicana, che rimase in carica per poco più di due anni. Si dedicò inoltre, tra il, 1875 ed il 1883, in qualità di presidentedella 1896.
Fonti e Bibl.: Forli, Biblioteca comunale, Collezione Piancastelli, Carte Romagna, ad ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] amministrazioni locali. Fu tra l'altro consigliere comunale e membro dellagiunta e fece parte del Consiglio provinciale, del quale fu per dieci anni vicepresidente. Inoltre, fu lungamente presidentedella locale Camera di commercio, nonché di varie ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] Giunta a Palermo la notizia dell'avvenimento, il viceré reagì con disposizioni severissime. A Sciacca fu inviato con ampi poteri il luogotenente del maestro giustiziere e presidentedella 347, f. 681;Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq. G. 95: ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] egli accolse Garibaldi e B. Cairoli ad Udine come presidentedella commissione per le accoglienze. Nei mesi seguenti egli si adoprò , dove fu consigliere comunale, membro dellagiunta e comandante di battaglione della guardia nazionale. Sfiduciato ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] per lo stesso periodo, di nuovo consigliere comunale di Firenze dal 1923 al 1926 e insieme assessore alla Beneficenza, Assistenza e Lavoro nella giunta guidata dal sindaco A. Garbasso. Membro dell'associazione Patria, re, libertà e progresso, nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] componente la giunta che si occupava dell'approvvigionamento dell'olio per della città. In campo culturale il C. promosse il trasferimento della biblioteca comunale Cortada col titolo di presidente del Regno. Nel dicembre dello stesso anno egli fece ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] comunali, aveva, grazie alla consistenza del proprio patrimonio, ottenuto l'iscrizione delladellagiunta di governo incaricata di amministrare provvisoriamente l'ex delegazione apostolica e fece parte delle di Civitavecchia.
Presidentedella Camera di ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] quale presidentedell'Unione popolare e nel 1915 fu dal papa chiamato a far parte dellaGiunta direttiva dell'Azione cattolica fu membro della Consulta e successivamente eletto nelle liste della Democrazia Cristiana al Consiglio comunale di Genova ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] (fu membro dellagiunta regionale esecutiva presidente del gruppo socialista al Senato.
Nella sua città fu tra i dirigenti politici più benvoluti, anche per il generale riconoscimento delle qualità di equilibrio e rettitudine. Fu consigliere comunale ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] alla presidenzadella speciale Giunta di stato istituita per giudicare il Di Blasi e sovrintendere al mantenimento dell'ordine nell Gregorio (Orazione funebre in lode del Presidente cavaliere G.B.A.P., in Biblioteca comunale di Palermo, Mss.Qq F 64, ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...