PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] agli incarichi di consigliere comunale, fino al 1969 giunta di sinistra, la prima non democristiana dalla fine della guerra. Petroselli affiancò il lavoro del Partito a quello dellagiunta la parola il presidentedella Repubblica, Sandro Pertini ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'ultimo decennio dell'800, G. B. Paganuzzi, nominato presidentedell . Rientrò in Consiglio comunale, in una lista dell'Ufficio provinciale del lavoro, che funzionò fino al 1915.
Durante la guerra il C. fece ancora parte dellagiunta diocesana dell ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] attivamente alla vita politico-amministrativa sarda in qualità di membro dellagiunta provinciale di Nuoro (1944-46) e componente della prima Consulta regionale sarda (1945); fu anche presidentedella Camera di commercio di Nuoro (1945-53).
Nel 1946 ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e assessore provinciale, e successivamente consigliere comunale e presidentedella deputazione provinciale. In qualità di condanna irrevocabile da parte della massoneria: dopo lunghe discussioni all'interno dellagiunta centrale, il gran maestro ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] della ferrovia Alessandria-Ovada. La sua carriera politica cominciò nel 1889, con la vittoria nelle elezioni comunali ma appellatosi alla giunta per le F. divenne presidentedella Croce rossa e, in tale veste, fece parte della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1960 al 1970 sedette sui banchi del Consiglio comunale di Torino, in costante contrapposizione alle giunte centriste; esercitò questa opposizione con argomentazioni critiche ricorrenti, la principale delle quali fu quella, espressa icasticamente all ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] dellagiunta presieduta dal socialista Gaetano Pieraccini.
Dopo la liberazione della città, avvenuta il 31 ag. 1944, il F., nella qualità di assessore al Personale, predispose le misure epurative a carico dei dipendenti comunalipresidentedell' ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] maggiorenti locali, all'amministrazione comunale, si cimentò nell'agone revoca di tutte le misure dellegiunte socialiste che favorivano mezzadri presidentedella comunità israelita modenese, organizzò il ricovero nella grande villa nonantolana dello ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] nel 1912, allorché egli venne eletto presidentedell'Ordine dei medici della provincia di Milano, appena costituito. ad Indicem; I. Superti Furga, L'attività del Consiglio comunale e dellaGiunta municipale di Milano dal1910 al 1922, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] provvisorio della guardia civica dal 20 al 26 marzo 1848, per assicurare l'ordine. In una lettera a M. d'Azeglio del 30 genn. 1850, il G. confermò come, di fronte al fermento popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio comunale G ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...