MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] furono conquistate undici amministrazioni comunali. Il PSI appariva dunque della prima legislatura repubblicana, durante la quale fu membro sia dellagiunta per il regolamento sia delladella Calabria nell'ordine superiore forense e di presidentedella ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] San Casciano. Fu invece eletto consigliere comunale sia nel 1904 sia nel 1907 e fece parte dellagiunta capeggiata da F. Sangiorgi, occupandosi principalmente delle abitazioni popolari, della mortalità infantile, delle condizioni di lavoro in alcune ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] comunale, assessore e poi consigliere provinciale, membro della Congregazione di carità e della nella circoscrizione dell'Emilia, fu commissario dellaGiunta per le presidentedella commissione Lavoro, emigrazione e previdenza sociale e membro della ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] -10), nella Raccolta Piancastelli della Biblioteca Comunale di Forlì (ad Indicem), nell'Archivio Comunale di S. Lazzaroi nell' della Soc. agr. prov., di Bologna…, XIX(1879), pp. 173-195; S.Tecchio, Commemor. del senatore C.B.P. fatta dal presidente ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] partire dal 1902 e più tardi, dal 1931 al 1937, presidente. Diresse il bollettino della Società, la rivista Atene e Roma, tra il 1907 e ) sin dal 1921, Pavolini fece parte della prima giuntacomunale fascista di Firenze guidata da Antonio Garbasso. ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] nel frattempo era rientrato a Rovigo, fece parte dellaGiunta municipale provvisoria con l'incarico di reggere la città comunale di Rovigo nelle prime libere elezioni, nel 1867 venne eletto consigliere provinciale e l'anno successivo presidentedell ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] sue cure come presidentedella Società agraria della Valtellina e assessore dell'amministrazione comunale di Sondrio. All Franchetti e S. Sonnino. Invero, per la composizione dellagiunta, per l'evidente preoccupazione politica di non creare imbarazzi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] marchese Rangoni, presidentedella reggenza nominata allargamento della vecchia giunta comunitativa della notizia secondo cui egli rogò l'atto rivoluzionario. Rientrato in Modena, il 16 marzo fu arrestato e tradotto nelle carceri del palazzo comunale ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] alla vita pubblica. Dopo essere stato consigliere comunale, poi nel '68 consigliere provinciale, nel presentare candidati; e fece parte dellagiunta per le elezioni. Si accostò '99, dimessosi lo Zanardelli dalla presidenzadella Camera, il C. - che ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] della Società Nazionale. Nel giugno 1859, costituitasi la giunta provvisoria di governo per le Romagne, l'A. fece parte dellacomunale di Bologna e, in un momento alquanto difficile della nella sua qualità di presidentedella R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...