COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] studiare il miglioramento dell'amministrazione comunale. Il 25 dicembre presidentedella commissione di esame "degli ufficiali concorrenti al servizio dello Stato Maggiore", presidentedella commissione del vestiario dell'esercito, nel 1816 presidente ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] più tardi la giunta municipale di Genova lo nominò a far parte della commissione edilizia, incarico : nel 1881 il presidentedell'Accademia ligustica lo incaricò dove nel 1887 fu eletto anche consigliere comunale e dove fu sepolto accanto alla moglie, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] stata interpellata, la giuntacomunale fece costruire un mausoleo sul lato settentrionale della basilica, ove nel Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D. M. presidentedella Repubblica di Venezia… annotati da F. Planat de la Faye, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] militante: nel 1879 fu nominato assessore nella giuntacomunale di Castrogiovanni; nel 1882 fu candidato alle raggiunto "mercé la premurosa e intelligentissima cooperazione del presidentedella Camera, on. De Nicola". L'accordo veniva giudicato ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] della facoltà di lettere, consigliere comunale, membro e segretario quasi ininterrottamente fino al 1888 della R. Accademia di archeologia lettere e belle arti. Dal 1866 fu Presidentedella lavori dellagiunta superiore di belle arti, dellagiunta ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] sua carica di presidentedella Società amici dell'arte cristiana. Fu, soprattutto, presidente dei due congressi delle popolazioni dell'alta montagna nella successiva legislatura (la XXIX), il 4 dic. 1934, sulla costituzione dellaGiunta centrale ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] nel 1842 come vicebibliotecario alla Comunale di Perugia e lo volle dal il 21 gillgno 1867, a membro dellagiunta del Grande Oriente, carica confermatagli il 24 fra i fondatori della Società per la cremazione e poi presidentedella stessa, fu ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] della Commissione storico-artistica comunale creata in sostituzione della vecchia Commissione archeologica comunale 541-560); nel 1894 fu nominato membro dellaGiunta superiore di belle arti (r.d. 17 alla presidenza del collegio dei professori dell' ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] ginnasiali nel collegio comunale di Castelfranco Veneto dellagiunta che sopraintendeva alla pubblica beneficenza. All'Assemblea provinciale fu eletto rappresentante della [1866-67], pp. 712-714); lasciò la presidenza l'11 luglio 1869 (ibid., XIV [1868 ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] studi liceali, l’italianista Guido Mazzoni, presidentedella commissione d’esame, lo esortò a partecipare giuntacomunale nominata dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Perugia, alla vigilia della liberazione della città da parte delle ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...