GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] consigliere comunale di Milano (1905-10) e assessore nella giunta Ponti (1907-09); nonché consigliere comunale di per gli ammassi gallette, Milano s.d. [1890?]; Eccelsa Presidenzadella Camera dei deputati, Lecco s.d. [1892]; Nuovi deputati, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] comunale di Lucera, Carte Salandra). L'interventismo e la guerra per gli industriali napoletani ed italiani dell'acciaio erano il coronamento dell dalla presidenzadella sezione industriale del Consiglio provinciale dell' della maggioranza dellagiunta ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dellagiunta per la riunione della Toscana all'Impero lo nominava giudice della corte criminale di Firenze, della quale diverrà presidente (Livorno, 27 luglio 1798). Si veda anche: Siena, Bibl. comunale, Autografi Porri, n. 59.38 (lettera a G. Santi, ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] dellagiunta municipale di Faenza, del Consiglio e della deputazione della Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e presidentedella XX secolo attraverso i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Giuseppe Fracassetti (Fondo Gennarelli; Fondo Fracassetti della Bibl. comunale di Fermo) emergano i rapporti che egli testata, Il Risorgimento italiano, "espressione dellaGiunta superiore delle Marche e dell'Umbria", che, sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] , ne fu presidente dal 1865 al 1870, e dal 1865 entrò anche in Consiglio comunale. Il favore accordato alla politica locale coincideva con il trasferimento a Firenze della capitale, che schiudeva enormi opportunità, interpretate dalla giunta di Luigi ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] dell'associazione deliberato all'unanimità dalla giunta direttiva. Nel trasmettere l'ordine del giorno dellagiunta nel 1938; di un Commento al regolamento per la esecuzione della legge comunale e provinciale coordinato al testo unico 1915, nel 1915; ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] comunali di persone non soggette al foro civile.
Ma l'uomo di Stato emerse tutt'intero ai primi di febbraio, dopo che a Torino era giunta come una bomba la notizia che il re delle l'esonero dalla carica di primo presidentedella Camera dei conti. Il B ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di una Giunta provvisoria nominata dal Comitato nazionale cittadino, si chiarì con la partenza della reggente il a partecipare alla vita amministrativa della sua città come assessore comunale e più tardi come presidente del consiglio provinciale di ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] apertamente l'insofferenza per la nuova giuntacomunale.
Il C. difese quindi l'operato della sua amministrazione sia in Consiglio loro interno. Nel 1878 il C. si dimise da presidentedell'Associazione costituzionale di Napoli e, con Pisanelli e De ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...