Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] forma di governo regionale – in particolare, l’elezione del PresidentedellaGiunta regionale a suffragio universale diretto o dal C. regionale regionale - Assemblea legislativa regionale»).
Per il c. comunale ➔ comune.
Istruzione
C. di classe, d’ ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] come il conte Giuseppe Dalla Torre, presidentedellagiunta direttiva dell’Azione cattolica, dichiarando però di essere proporzionale, il senato elettivo e un ampio decentramento comunale, provinciale e regionale. Per quanto riguardava la Chiesa ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Consiglio comunale di Orvieto e nel 1874 ottenne il suo primo incarico amministrativo quale sovraintendente alle Carceri della stessa del presidentedellaGiunta parlamentare d'inchiesta, Roma 1911, p. 113). E proprio sul tema dell'efficacia dell' ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] in evidenza. Fu componente, poi dal 2 luglio 1822 presidente, dellagiunta di scrutinio per la pubblica istruzione stabilita con decreto stipendi, con conseguenze tanto deleterie per l'amministrazione comunale e l'istruzione elementare, che nel giro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] ne facevano parte il prolegato conte C. Bianchetti con la carica di presidente, G. Pepoli, A. Bovi, S. Gherardi, G. Barilli e di Bologna alla fine dell'anno precedente, che gli cagionò l'ostracismo di una parte dellagiuntacomunale e del partito ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] presidentedella Cassa rurale federativa di Cosenza, avviò a soluzione la crisi della Cassa di risparmio e finanziò la costruzione dell 1945 fece parte, come rappresentante della Democrazia cristiana dellagiuntacomunale, espressione del Comitato di ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] dopo l’iniziale successo, Pellicano fu nominato presidentedellagiunta provvisoria di governo. La scelta del canonico al Consiglio Comunale all'apertura della sessione d'autunno del 1868 dal sindaco e rapporti del direttore delle scuole elementari ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] nella democrazia cristiana. Nel 1946 Firenze lo elesse deputato alla Costituente, in seno alla quale fu nominato presidentedellagiunta per le elezioni. Nelle elezioni amministrative del 1946 fu tra i primi eletti nella lista democristiana di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I. entra a far parte dell’ONU; il nuovo presidentedella Repubblica, il democristiano di il moderno e per dimostrare come, giunti in fondo al moderno, non si e scalpellini; sorge – realizzazione massima dell’età comunale – il S. Ambrogio di Milano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell'Appia antica, il presidentedella Repubblica firmò il decreto di approvazione. Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economica e Popolare) venne adottato dal Consiglio comunale alla Cultura. Nella breve esperienza dellagiunta Argan, che si dimise dopo ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...