Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] del presidente del Consiglio, Benedetto Cairoli, guida della ‘Sinistra giovane’ alla quale aveva aderito, fu di nuovo ministro della di declino, della materia, della realtà, della natura.
Si passa così dalla civiltà comunale, della quale De Sanctis ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] inviati a Napoli dal ministro dell'Interno, F. Tambroni, riscontrarono numerose gravi irregolarità commesse dalla giunta Lauro e qualche mese dopo, il 13 febbr. 1958, venne decretato lo scioglimento del Consiglio comunale.
Iniziò allora il declino ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] . fece a lungo parte dell'amministrazione comunale: nel 1848, nella veste di presidente, orientò tutto il Consiglio e dolorosa malattia.
La giunta provinciale dell'Istria e il Comune di Trieste provvidero al sostentamento della vedova. Le carte e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] le società locali, e alla Giunta centrale per gli studi storici è a partire dal 1944; nel 1946 sarà il primo presidente del Consiglio regionale (cfr. S. Soave, Federico Chabod tradizionali’ della UTET), tre rispettivamente alla società comunale, a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] livello" il "lago Precono", è presidente del consorzio di bonifica Pincara Bagnacavallo ( Cremona e dal "fisico" comunale Agostino Abbioso - contro il ., come riconoscimento della sua profonda dottrina e specchiata moralità.
È giunta intanto, ancora ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ’ paralizzarono l’operatività della nuova presidenza, fino all’esito ottenuta con molte lentezze e non ancora giunta a conclusione. A questa novità dobbiamo la cattoliche locali, venne eletto consigliere comunale dal 1880, approdando all’Odc ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] impressione che fosse ormai giunto il momento di ribellarsi presidente del congresso insieme con Gioberti e G.A. Romeo. Fu il tempo della 1896); I. Zicari, Catalogo del fondo "Comunale" Mamiani della Biblioteca Oliveriana. (Lettere ricevute da T. M ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , offrendogli, il 13 genn. 1925, la presidenzadella Camera. Egli, però, rifiutò con fermezza e dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. Mola, Roma 1986, pp. 190, 192-194, 205, 217, 220, 223, 225, 231; M. Punzo, La giunta Caldara. L'amministr. comunale ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] sino al 1899, distinguendosi durante la giunta Vigoni, anche in qualità di assessore, della Croce bianca e dal 1919 alla presidenza dei Riformatori e asili infantili della provincia di Milano. Dal 1922 al 1926 fu poi nuovamente consigliere comunale ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] della prefettura di Roma, dove, anno per anno, venivano registrati gli atti ufficiali amministrativi: annullamenti di delibere di giunte e di Consigli comunali . (commemorazione del G. fatta dal presidente T. Tittoni).
I documenti diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...