PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] di organo pubblico. Il presidente può nominare un vicepresidente tra Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni delle amministrazioni legge regionale, provinciale e comunale da emanarsi e per gli statuti delle varie regioni, le provincie ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 130, mentre 65 erano andati ad altri due esponenti dello stesso schieramento quali Giovanni Paolovich, il presidentedella Camera di commercio, e Antonio Berti, assessore nelle giunta "provvisoria". L'episodio evidenziò un dato destinato, come ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] fra i consiglieri comunali, insieme «capo dell’amministrazione e uffiziale delle due figure centrali del sistema, il sindaco e il presidentedella deputazione. L’assetto della eccezionali; si istituiva una speciale giunta di sanità.
Nel complesso, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di voto nella normativa emanata il 28 settembre 1870 dalla Giunta provvisoria di governo di Roma e nel proclama del comitiva al seggio, il presidentedella commissione elettorale accorda straordinariamente esclusione delle donne dal voto comunale e ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] elezione – il caso del consigliere comunale – una nomina, come quella del ministro o del presidente di un ente pubblico, un a base dell’attività.
Il discorso è diverso nel caso del vigile urbano o del tecnico comunale o dellagiunta regionale o ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Rattazzi presentò al Re in accompagnamento al progetto della legge comunale e provinciale, nella quale emerge come la temporalmente scanditi: il presidente e la giunta provinciale, in carica alla data di entrata in vigore della legge, restano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di prefetti o di presidenti del consiglio, tale ’egli omaggio alla originarietà dei corpi comunali: essi appartengono a quei «corpi dellaGiunta provinciale amministrativa, assicurando così, almeno nelle intenzioni, funzionalità o compatibilità dell ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] statuto proposto dal consiglio. Non è più prevista, invece, la figura dellagiunta provinciale.
La legge di riforma prevede che, in sede di prima applicazione, l’elezione del presidente e del consiglio provinciale avvenga entro il 12.10.2014 (almeno ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] comunali di persone non soggette al foro civile.
Ma l'uomo di Stato emerse tutt'intero ai primi di febbraio, dopo che a Torino era giunta come una bomba la notizia che il re delle l'esonero dalla carica di primo presidentedella Camera dei conti. Il B ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] della Provincia. Alle elezioni Mortara fu eletto consigliere comunale e, successivamente, fu primo eletto nella Giunta al 1920 Mortara dovette sospendere le funzioni di primo presidentedella Cassazione per assumere quelle di ministro di Grazia, ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...