Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] e fu consigliere comunale a Milano dal della medicina sociale e dell’igiene, fu nominato membro del Consiglio superiore di sanità (1871) e presidentedella europeo è uno dei tipi più alti dell’umana famiglia, ma è giunto in alto, passando ad uno ad ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] con forza una tradizione giunta fino al pieno Ottocento, 1751, dedicato al presidentedella Società botanica, A Tschudi su alcuni alberi da frutto, s.d.); Bologna, Biblioteca comunaledell'Archiginnasio, oltre duecento lettere al M., Mss., B.155 e B ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] della Fondazione Querini Stampalia, presidentedella Commissione di inchiesta per le indagini relative alla riabilitazione ufficiale di V. Cini. Il L. aveva ripreso anche l'impegno politico: fu assessore alle Finanze, dal 1946 al 1951, nella giunta ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] entrato nella vita pubblica vicentina come consigliere comunale (1853) e poi come assessore, carica : segretario e dal 1857 presidentedella Società S. Vincenzo de di scienze morali, storiche e filologiche giunta con decreto del 13 maggio 1875 parvero ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] nel '62 assunse la presidenza rimasta vacante; da questo momento dall'inizio a difendere l'autenticità (cfr. Rapporto dellagiunta accademica intorno alla pergamena sarda, contenente un ritmo storico le carte dell'Archivio comunaledella città sarda, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] .
Al secondo congresso nazionale delle amministrazioni comunali e provinciali socialiste (Bologna, 16-17 genn. 1916), che sancì la fondazione della Lega dei comuni socialini, e a cui egli intervenne in qualità di presidente, la sua attività presso ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] l'ostilità con il presidentedella segreteria di Stato, 256r, 257r (cfr. Giunta regionale toscana, L'Arch. Magliabechiano della Bibl. nazionale centr. (a Carlo Londi, 30 giugno 1797); Siena, Bibl. comunale, Carteggio Ciaccheri, mss. D.VII. 18, 6-75 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] nella Giunta provvisoria . 1848 era stato nominato presidentedella sezione di grazia e giustizia dell'ordinamento comunale e provinciale italiano. Storia della legislazione piemontese sugli enti locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] comunale di Parigi, e ricoprì questa carica sino al 1851.
Dopo l'elezione di Luigi Napoleone a presidentedella repubblica, il B. accettò il portafoglio del ministero dell lo accompagnarono Nigra e il B., giunto da Parigi il giorno precedente e ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] la Giunta centrale per della città che, partendo dall’alto Medioevo, percorre i vasti territori dell’Italia comunale e signorile, per giungere all’analisi delldella Scuola storica nazionale di studi medioevali e, pochi anni dopo, di presidentedell ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...