COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] si devono l'erezione della Casa comunale, dell'ufficio postale e dell'istituto comunale per gli infermi, lavori presidentedella ricostituita Associazione degli industriali di Trieste, e membro dellagiunta esecutiva della Confederazione generale dell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] romana di S. Eligio degli Orefici (Z. Giunta di Roccagiovine, Argenti romani..., catal., Roma 1970, fu eletto presidentedell'Associazione repubblicana dei diritti dell'uomo e entrava come terzo eletto nel Consiglio comunale: vi rimase prima fino al ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] scritti di G. Mazzini, App., VI, p. 523; I presidentidell'Ospedale Maggiore di Milano. 1863-1942, a cura di G. , L'attività del Consiglio comunale e dellagiunta municipale di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministr. delle prov. lombarde, III, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] bloccato i lavori dellagiunta diretta dal Neri. Appena giunto a Milano, dopo figlio di Beltrame e futuro presidentedella nuova Camera dei conti, assai mai pubblicata e conservata manoscritta a Trento, Bibl. comunale, Mss. 1405-1407; Ibid. anche la ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] magnifico sistema delle strade comunali, tutte Stuart gli proposero la presidenza del nuovo partito.
A dell'inchiesta, comprese le Relazioni dello J., furono editi in Atti dellaGiunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] attività politica: fu consigliere comunale a Torino fino alla morte (sempre membro della commissione Bilancio), e dopo la morte di Carlo Bon Compagni (1880) divenne presidentedella sezione provinciale di Torino dell'Associazione costituzionale, i ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e il 1920 egli fu eletto consigliere comunale di Roma; fece parte dellagiunta composta da conservatori, nazionalisti e cattolici poi nel 1919 dal sindaco Apolloni presidentedell'ufficio X e del Servizio delle passeggiate e dei giardini pubblici.
...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] partecipò attivamente alle iniziative dellegiunte Frola, soprattutto dal Perrone di diventare il nuovo presidentedella BCI al posto del dimissionario cittadina relativa alle vicende del Consiglio comunale e delle Esposizioni del 1902 e del 1911. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] Giuntacomunale con possibilità di appello al pretore. Il Consiglio scolastico avrebbe dovuto richiamare i comuni all'adempimento di quanto prescritto circa l'istituzione delle , il 13 apr. 1880, presidentedella Camera, qualche settimana prima che ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] della sede dell'istituto di credito dal maggio 1944 alla fine del conflitto; presidentedell'ACNIL di Venezia (Azienda comunale 1939 (volume dedicato al B.), ad Indicem, e Prime giunte al saggio di bibliografia cadorina dall'anno 1532 al 1960, Feltre ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...