GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] istruzione. Fu in consiglio comunale sino al 1994.
Alle elezioni comunali del 15 giugno 1975, quando costituire una giunta e, a fronte delle resistenze della Dc, Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte da parte dellaPresidenzadella ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] stata interpellata, la giuntacomunale fece costruire un mausoleo sul lato settentrionale della basilica, ove nel Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D. M. presidentedella Repubblica di Venezia… annotati da F. Planat de la Faye, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] militante: nel 1879 fu nominato assessore nella giuntacomunale di Castrogiovanni; nel 1882 fu candidato alle raggiunto "mercé la premurosa e intelligentissima cooperazione del presidentedella Camera, on. De Nicola". L'accordo veniva giudicato ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] della facoltà di lettere, consigliere comunale, membro e segretario quasi ininterrottamente fino al 1888 della R. Accademia di archeologia lettere e belle arti. Dal 1866 fu Presidentedella lavori dellagiunta superiore di belle arti, dellagiunta ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] fu letto ad alta voce dal presidentedell’Ordine degli avvocati torinesi, Gian comunale a Torino come indipendente del Partito democratico della sinistra e vi restò fino al 1999, prima all’opposizione (fino al 1993), poi a sostegno dellagiunta ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] era stata prescelta dall’amministrazione comunale di Milano per rifornire le
Nel 1946 Antonio fu nominato presidentedella sezione lombarda del nuovo organo di furono gli unici dei sei figli di Francesco giunti all’età adulta. L’azienda fu poi presa ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] nelle campagne e nelle città. Per la storia delle classi sociali, della nazione e del Rinascimento italiano (sec. XI-XV anteguerra sull’età comunale non sarebbero giunti a compimento, ma con provvedimento del presidente del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] sua carica di presidentedella Società amici dell'arte cristiana. Fu, soprattutto, presidente dei due congressi delle popolazioni dell'alta montagna nella successiva legislatura (la XXIX), il 4 dic. 1934, sulla costituzione dellaGiunta centrale ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] nel 1842 come vicebibliotecario alla Comunale di Perugia e lo volle dal il 21 gillgno 1867, a membro dellagiunta del Grande Oriente, carica confermatagli il 24 fra i fondatori della Società per la cremazione e poi presidentedella stessa, fu ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] della Commissione storico-artistica comunale creata in sostituzione della vecchia Commissione archeologica comunale 541-560); nel 1894 fu nominato membro dellaGiunta superiore di belle arti (r.d. 17 alla presidenza del collegio dei professori dell' ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...