GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , offrendogli, il 13 genn. 1925, la presidenzadella Camera. Egli, però, rifiutò con fermezza e dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. Mola, Roma 1986, pp. 190, 192-194, 205, 217, 220, 223, 225, 231; M. Punzo, La giunta Caldara. L'amministr. comunale ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Ridolfi, e assunta a modello di una analoga iniziativa toscana, mai giunta in porto.
L'impressione è che il 1855 - anno in cui , della maggiore fonderia toscana di rame, quella della Briglia presso Prato, e presidente per molti anni della Camera ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] sino al 1899, distinguendosi durante la giunta Vigoni, anche in qualità di assessore, della Croce bianca e dal 1919 alla presidenza dei Riformatori e asili infantili della provincia di Milano. Dal 1922 al 1926 fu poi nuovamente consigliere comunale ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] nell'amministrazione dello Stato pontificio avvennero sotto il pontificato di Paolo IV con la nomina a presidente di 234;R. J. Tuttle, Le opere di G. Alessi nel palazzo comunale di Bologna, in G. Alessi e l'architettura del Cinquecento, Genova 1975 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di Stato di Macerata, lettera al presidente del tribunale di Macerata, 1849). delle norme.
Nessuna di queste riforme sarebbe giunta in porto. Così come non sarebbero giunte dì 17 febbr. 1831 e dell'esito che ebbe (Bibl. comunale di Macerata, ms. 960, ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] comunale di Milano (ibid., 16-31 agosto 1917, pp. 210-213) in onore della delegazione sovietica giunta in quei giorni in Italia si avvertì l’eco della esiti della conferenza di Versailles (nonostante le iniziali simpatie per il presidente americano ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] sulla sicurezza pubblica a quella comunale e provinciale e al nuovo ’importante giunta generale del Bilancio, da cui si dimise però nel giugno del 1889. Nella giunta e sfiducia della Camera che portò Francesco Saverio Nitti alla presidenza del ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] della prefettura di Roma, dove, anno per anno, venivano registrati gli atti ufficiali amministrativi: annullamenti di delibere di giunte e di Consigli comunali . (commemorazione del G. fatta dal presidente T. Tittoni).
I documenti diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] memoriali e dataria, vol. 5, c. 59; Giunta di Stato (1799-1800), ff. 233, c Estense, Autografoteca Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale, Mss. 61.
Monitore di Roma, s. 1 (1798 raguseo, presidente del Tribunato della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] di fede mazziniana giunta a Genova nel presidente, e nel 1877 vi fondò un’associazione anticlericale. Ebbe inoltre parte attiva nella gestazione dellacomunale di Lendinara è in corso la raccolta (in riproduzione fotografica o fotostatica) delle ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...