NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] assalto al più che decennale monopolio del potere della Destra.
Notarbartolo fu così ben lieto di abbandonare il terreno più immediatamente politico quando, il 1° febbraio del 1876, il presidente del Consiglio Marco Minghetti lo nominò direttore ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] inviati a Napoli dal ministro dell'Interno, F. Tambroni, riscontrarono numerose gravi irregolarità commesse dalla giunta Lauro e qualche mese dopo, il 13 febbr. 1958, venne decretato lo scioglimento del Consiglio comunale.
Iniziò allora il declino ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] direttivi della federazione comunista di Roma, del Consiglio comunaledella città giunta scontenta delle condizioni di residenza e di lavoro caratteristiche delle sollecitarlo a quell’accordo fu il presidente del Consiglio Giuliano Amato. Trentin disse ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] . fece a lungo parte dell'amministrazione comunale: nel 1848, nella veste di presidente, orientò tutto il Consiglio e dolorosa malattia.
La giunta provinciale dell'Istria e il Comune di Trieste provvidero al sostentamento della vedova. Le carte e i ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] nel 1952 fu eletto consigliere comunale di Milano e quindi assessore per a una giunta di maggioranza della quale fu presidente dal 1957 al 1960: importantissima la realizzazione delle tavole fondamentali per la riduzione dei valori osservati della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] livello" il "lago Precono", è presidente del consorzio di bonifica Pincara Bagnacavallo ( Cremona e dal "fisico" comunale Agostino Abbioso - contro il ., come riconoscimento della sua profonda dottrina e specchiata moralità.
È giunta intanto, ancora ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dalla Giuntapresidentedell’Assemblea costituente in cui si contestava il diritto della maggioranza parlamentare di sovvertire il pronunciamento della Storia del Risorgimento; Forlì, Bibl. comunale Aurelio Saffi, Raccolta Piancastelli; Venezia ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] impressione che fosse ormai giunto il momento di ribellarsi presidente del congresso insieme con Gioberti e G.A. Romeo. Fu il tempo della 1896); I. Zicari, Catalogo del fondo "Comunale" Mamiani della Biblioteca Oliveriana. (Lettere ricevute da T. M ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Consigli comunali, snaturò completamente una delle leggi portanti dell'intero F. con l'attivissimo presidente del Buongoverno T. Ciantelli . economista. Discorso storico ed economico. Con la giunta dei motti, sentenze ed aneddoti, che costituisce a ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] (allora settimanale) dell’Unità.
Il 20 gennaio 1944 Spano e Reale ebbero un incontro con il presidente del consiglio, abolizione della monarchia), sostenne l’esigenza della più ampia unità nella guerra di liberazione; venne eletto nella Giunta ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...