VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] amministrative pubbliche: consigliere comunale, deputato provinciale, membro dellaGiunta provinciale e della Camera di commercio e durante la XV legislatura divenne presidentedella commissione per l’esame delle concessioni ferroviarie. Una sua ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] alla presidenzadella speciale Giunta di stato istituita per giudicare il Di Blasi e sovrintendere al mantenimento dell'ordine nell Gregorio (Orazione funebre in lode del Presidente cavaliere G.B.A.P., in Biblioteca comunale di Palermo, Mss.Qq F 64, ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] della città dal 1900 al 1901e successivamente fu presidentedella Confindustria: v. la voce in questo Dizionario), mostrò subito insofferenza per le idee e per i valori tipici dell consigliere comunale di 1922, quando la giunta venne rovesciata dai ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] dell'università di Napoli nei bienni 1909-1911 e 1919-1921), il D. prese parte con impegno alla vita politica cittadina. Schierato nel raggruppamento liberaldemocratico, aderì nel 1906 al Fascio liberale che riuniva l'opposizione alla giuntacomunale ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] , fu designato dalla giunta municipale a prestare servizio presso la Biblioteca comunaledell’Archiginnasio, del cui comitato 1933 fu nominato presidentedell’Accademia dei Filopatridi di Savignano e, a novant’anni, presidentedella Commissione per i ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] informato la giunta. Parecchie critiche gli vennero anche mosse per il modo in cui gestì i lavori della commissione per l’esame delle liste elettorali. Di conseguenza, non esistendo margini per una mediazione, il Consiglio comunale venne sciolto ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] e nel 1871, dopo la morte del padre, gli furono affidate dalla giuntacomunale anche le cattedre di contrappunto e di composizione, di cui ricevette conferma il 7 ottobre dello stesso anno e il decreto definitivo di nomina il 21 giugno 1872. Nel ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] dellagiunta esecutiva della Lega italiana per la lotta contro i tumori e, in seguito, vicepresidente dell'Associazione italiana centri oncologici e presidente e riapri la Galleria di arte comunale e istituì tre biblioteche periferiche nella ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] italiano, fu nominato presidentedella commissione provinciale di epurazione. Nel dopoguerra aderì al partito repubblicano, di cui fu segretario provinciale; eletto nel Consiglio comunale di Pavia, entrò in giunta quale assessore al personale ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] presidente e alla cui attività contribuì con due discorsi, Su lo stato attuale della letteratura italiana e Dellcomunale condusse alcune battaglie a favore dell'istruzione laicista, come quella per l'abolizione dell sole che ci siano giunte), a cui la ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...