COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] componente la giunta che si occupava dell'approvvigionamento dell'olio per della città. In campo culturale il C. promosse il trasferimento della biblioteca comunale Cortada col titolo di presidente del Regno. Nel dicembre dello stesso anno egli fece ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] comunali, aveva, grazie alla consistenza del proprio patrimonio, ottenuto l'iscrizione delladellagiunta di governo incaricata di amministrare provvisoriamente l'ex delegazione apostolica e fece parte delle di Civitavecchia.
Presidentedella Camera di ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] quando Soprani fu ricevuto all’Eliseo dal presidentedella Repubblica francese.
Il passaggio da una giunta moderata. Rimase alla guida della città fino al 1914.
Attenta soprattutto ai problemi della scuola e dell’edilizia popolare, la sua giunta ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] presidente del Collegio degli ingegneri e architetti di Napoli.
Tra il 1861 e il 1871 fu consigliere comunale a Napoli e poi assessore della seguito della nomina a consigliere dellagiunta superiore del Catasto. Dal 1886 fu consigliere della Provincia ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] l'assessorato al contenzioso nella giuntacomunale catanese, e dal 1937 il rettorato della sua università. Il nome di discussione in Assemblea; e dello stesso partito divenne vicepresidente e infine presidente nazionale. Essendo sopravvenuto un ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] comunale di Lumezzane, e, nell'ambito istituzionale della città di Brescia, consigliere della Banca popolare, presidentedell'Automobile Club, presidente del Sindacato metallurgico-siderurgico-minerario, membro dellagiuntadell'Associazione ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] quale presidentedell'Unione popolare e nel 1915 fu dal papa chiamato a far parte dellaGiunta direttiva dell'Azione cattolica fu membro della Consulta e successivamente eletto nelle liste della Democrazia Cristiana al Consiglio comunale di Genova ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] . Di questa istituzione nel igoi venne eletto presidente con voto unanime, rimanendo in carica fino della comunità. Dal 1878 al 1891 fece parte a Modena dellaGiunta municipale di statistica. Dal 1887 al 1892 divenne consigliere comunale ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] (fu membro dellagiunta regionale esecutiva presidente del gruppo socialista al Senato.
Nella sua città fu tra i dirigenti politici più benvoluti, anche per il generale riconoscimento delle qualità di equilibrio e rettitudine. Fu consigliere comunale ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] in Consiglio comunale di un documento essenziale per attivare la legge speciale per Venezia (171/73) che, passato grazie al voto congiunto di PCI e DC, venne battezzato 'mini-compresso storico'. Fu inoltre protagonista della 'giunta rossa' (PCI ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...