CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] una grande attività. Il suo ultimo importante incarico fu quello di presidente di una commissione, nominata dalla Giuntacomunale per lo studio di un piano di sviluppo della città, il primo dei molti che in seguito tenteranno vanamente di mettere ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] sangue, giunta dopo presidentedella Società medica di Padova, presidentedella Società italiana di biochimica, vicepresidente della Società italiana di biologia, membro dell Biblioteca comunale, Archivio L. S. (11 buste, 2 volumi). Dono della vedova ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] della sua esperienza come senatore ricoprì anche importanti cariche nell’amministrazione della Provincia di Firenze: fu presidentedella Firenze, dove fu consigliere e assessore comunale, oltre che membro dellagiunta provinciale, e a Pontassieve, di ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] Giunta a Palermo la notizia dell'avvenimento, il viceré reagì con disposizioni severissime. A Sciacca fu inviato con ampi poteri il luogotenente del maestro giustiziere e presidentedella 347, f. 681;Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq. G. 95: ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] egli accolse Garibaldi e B. Cairoli ad Udine come presidentedella commissione per le accoglienze. Nei mesi seguenti egli si adoprò , dove fu consigliere comunale, membro dellagiunta e comandante di battaglione della guardia nazionale. Sfiduciato ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] con l’indirizzo monopolista dellagiunta municipale). Nell’ottobre 1872 propose l’abolizione dell’educazione religiosa nelle scuole. L’istanza, in un primo momento accolta, fu poi cassata dal Consiglio comunale scolastico, in maggioranza conservatore ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] comunale a Firenze, vi restò fino al 1985. Membro della Commissione cultura, fu presidentedella Rassegna .; Archivio storico comunale di Castelfiorentino; Archivio della Provincia di Firenze, Protocolli delle deliberazioni dellaGiunta, 1960, vol ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] per lo stesso periodo, di nuovo consigliere comunale di Firenze dal 1923 al 1926 e insieme assessore alla Beneficenza, Assistenza e Lavoro nella giunta guidata dal sindaco A. Garbasso. Membro dell'associazione Patria, re, libertà e progresso, nel ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] M., divenuto presidentedella Amministrazione ferrarese, come quello di revisore dei conti dellaGiunta di difesa generale, e fu agevolmente al ritorno del governo pontificio, divenendo consigliere comunale. Nominato cameriere di cappa e spada da Pio ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] della causa nazionale. Caduto infatti il regime pontificio a seguito della battaglia di Castelfidardo, fece parte dellagiuntadella Biblioteca comunale Mozzi Masi, Commemorazione di M. R., presidente del Circolo filologico di Firenze, Bologna ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...