DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] della città, nel '42, alla di lui morte, fu accolto dall'avv. G. C. Platner. Nello stesso anno il presidente pp. 232-233).
Il D. non volle far parte della delegazione comunale (o giunta), ma partecipò intensamente alla lunga vita del Consiglio, che ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] su posizioni monarchico liberali e divenuto presidente del Consorzio fra i comuni dell’Umbria per la costruzione della ferrovia Chiento-Nerina, nel luglio 1892, dopo che il suo gruppo ebbe vinto le elezioni comunali, accettò nuovamente la carica di ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] Nel 1902 fu eletto nel consiglio comunale di San Bellino e in quello provinciale di Rovigo, dove rivestì anche la carica di deputato provinciale nel biennio 1905-06. Nel 1899, inoltre, divenne presidentedella neonata Banca provinciale del Polesine e ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] istituzione egli fu prima segretario, poi presidente, collaborando al Bollettino agrario romano (dal del Consiglio comunale di Roma…, a cura di E. Arbib, Roma 1895, pp. 294 s.; Arch. di Stato di Roma, Gliarch. dellegiunte provvisorie… e della luogot. ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] il regime è testimoniato anche dall’incarico quale membro dellaGiunta provinciale amministrativa di Cuneo, che Sacco ricoprì dal 1934 all’eterogeneo gruppo della Vespa. Dal 1952 fu presidentedell’Istituto nazionale Italia comunale e, dal dicembre ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] testimoniano l'elezione alla carica di presidentedella Congregazione di carità e del civico ospedale negli anni precedenti allo scoppio del primo conflitto mondiale, e la nomina, nel 1914, a consigliere comunale.
L'avvento del fascismo ne interruppe ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] il ruolo del Consiglio e dellaGiunta, valorizzando il binomio sindaco-segretario ma – secondo il disposto della nuova legislazione comunale del 1888-89 – eletto dal e Commercio, e Giacomo Millo, presidentedella Camera di commercio, la creazione di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] giunta democratico-repubblicana, che rimase in carica per poco più di due anni. Si dedicò inoltre, tra il, 1875 ed il 1883, in qualità di presidentedella 1896.
Fonti e Bibl.: Forli, Biblioteca comunale, Collezione Piancastelli, Carte Romagna, ad ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] amministrazioni locali. Fu tra l'altro consigliere comunale e membro dellagiunta e fece parte del Consiglio provinciale, del quale fu per dieci anni vicepresidente. Inoltre, fu lungamente presidentedella locale Camera di commercio, nonché di varie ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] favoritismo l’amministrazione Prinetti.
Eletto consigliere comunale a Senigallia nel 1899, si dimise conte Ottorino Gentiloni, presidentedell’Unione elettorale cattolica italiana 1914, all’indomani della caduta dellagiunta Nathan, risultò uno ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...