FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] maggiorenti locali, all'amministrazione comunale, si cimentò nell'agone revoca di tutte le misure dellegiunte socialiste che favorivano mezzadri presidentedella comunità israelita modenese, organizzò il ricovero nella grande villa nonantolana dello ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] nel 1912, allorché egli venne eletto presidentedell'Ordine dei medici della provincia di Milano, appena costituito. ad Indicem; I. Superti Furga, L'attività del Consiglio comunale e dellaGiunta municipale di Milano dal1910 al 1922, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] presidentedella Camera di commercio, di membro dellagiuntadelle Opere pie, di membro dell’Accademia Ligustica dal 30 dicembre 1846 al 1849 e della 1915, s.v.; R. Drago, Ricordi di un segretario comunale 1857-1907, Genova 1916, passim; F. Poggi, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] provvisorio della guardia civica dal 20 al 26 marzo 1848, per assicurare l'ordine. In una lettera a M. d'Azeglio del 30 genn. 1850, il G. confermò come, di fronte al fermento popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio comunale G ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] delle scienze. Nel 1818, inoltre, fu chiamato a far parte dellaGiunta liquidatrice dei crediti e debiti dello a occuparsi del governo comunale e riprese l’insegnamento presidentedell’allora istituita Commissione di revisione dei libri e delle ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] durata della legislatura la giuntadelle elezioni, contribuendo a creare una giurisprudenza, particolarmente in tema di verifica dei poteri, seguita anche dal Senato.
Consigliere e assessore comunale di Roma dal 1947 al 1952, presidentedella locale ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] le truppe austriache, venne formata una giunta provvisoria guidata dall'Aventi.
In comunale di Argenta e, dal 1869 al 1890, anche membro del Consiglio provinciale di Ferrara, di cui fu presidente nel 1890 per un breve periodo e più volte membro della ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] 1807 venne eletto presidentedella Corte d’ della sua collezione di autografi d’importanti musicisti, uomini di cultura, cantanti, artisti. L’eredità giuntacomunale, 9 lettere; Milano, Museo teatrale alla Scala, 2 lettere; Como, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] della Biblioteca comunale, assunse anche la responsabilità delle biblioteche rionali e delle biblioteche scolastiche. Il suo impegno per una progressiva diffusione delle biblioteche nei quartieri popolari della città si affermò nel 1962 con la giunta ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] pochi anni, anche a quelli della scuola di agrimensura. Dal 1860 fu consigliere comunale e dal 1864 anche provinciale.
giunta per la formazione del catasto geometrico particellare estimativo di tutta la provincia. Fu socio (e anche presidente) della ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...