PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] per la riforma della scuola media, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1905-09, 1913-17) e della relativa Giunta (1907-09, 1915-17), membro dell’Accademia delle scienze di Bologna (1907) di cui fu presidentedella Classe di scienze ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1960 al 1970 sedette sui banchi del Consiglio comunale di Torino, in costante contrapposizione alle giunte centriste; esercitò questa opposizione con argomentazioni critiche ricorrenti, la principale delle quali fu quella, espressa icasticamente all ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] presidente nel 1907.
In tale veste si oppose alle manovre della massoneria, che mirava ad assumere il controllo della federazione, rivelando nei confronti dellecomunale di Milano. Dal 5 sett. 1919 fece parte per breve tempo dellagiunta presieduta ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] dellagiunta 1877) fu nominato presidente di sezione del della medaglia commemorativa per le guerre d’indipendenza italiana (Alessandria 1865).
Fonti e Bibl.: Necr., in L’Illustrazione italiana, 13 ag. 1882, p. 99; Ferrara, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] comunale; lo affiancavano personaggi come G.B. Valente, futuro fondatore della Confederazione italiana dei lavoratori (CIL), A. Boggiano Pico, sociologo, giurista e uomo politico, e C. Corsanego, allora presidente segretario dellagiunta diocesana ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] delle dimissioni del ministro Girolamo Giusso, dissidente rispetto alla linea del presidentedella collaborazione di assessori fidati come il cugino Giorgio, già vicesindaco dellagiunta Italia dei municipi. Il movimento comunale in età liberale (1879- ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] della facoltà di medicina, dellagiunta Casarini, distinguendosi per l’impegno a favore dell protagonista della vita istituzionale medico-scientifica: fu presidentedella Società medico 1855. Relazione della Deputazione comunale di sanita preceduta ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] cotone in Sicilia, divenne presidentedella prima società per azioni comunale di Milano per il Partito liberale nel 1881, fu attivissimo membro del Comitato organizzatore delldella grande industria, ispirati a un concreto pragmatismo. La giunta ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] dellagiunta presieduta dal socialista Gaetano Pieraccini.
Dopo la liberazione della città, avvenuta il 31 ag. 1944, il F., nella qualità di assessore al Personale, predispose le misure epurative a carico dei dipendenti comunalipresidentedell' ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] borghesia triestina. Nel 1883 divenne presidentedella Società ginnastica e nel 1885 fondò stesso anno, della Lega nazionale.
Nei suoi interventi in Consiglio comunale si distinse per chiamato a far parte dellagiunta del Grande Oriente massonico, ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...