STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin, si dimise da presidentedella federazione giovanile. Conseguita nel 1910 la maturità presso il Comune, e difese la scuola privata. La giunta e il consiglio comunale di Treviso si dimisero il 2 dicembre 1922 ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] attivamente alla vita politico-amministrativa sarda in qualità di membro dellagiunta provinciale di Nuoro (1944-46) e componente della prima Consulta regionale sarda (1945); fu anche presidentedella Camera di commercio di Nuoro (1945-53).
Nel 1946 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] consigliere comunale di Milano nella lista bloccarda dell’Intesa come uno dei rappresentanti della grande industria. La prematura morte della moglie, nel 1924, non ne smorzò la vulcanica attività. Nello stesso anno fu eletto presidentedella Società ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] presidentedella Federazione italiana per i diritti della donna, che Ada Sacchi ricopriva dal 1928. Del resto fin dal 1925, a seguito dei contrasti con la giunta lo Stato e le biblioteche e musei comunali e provinciali in ordine al loro funzionamento ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] , pp. 109-120).
Nel 1908 il G. fu presidentedella commissione istituita dall'AACAR incaricata di analizzare il piano Sanjust, Roma 1910, pp. 19-35).
Fu consigliere comunale a Roma dal 1905 al 1907; caduta la giunta Nathan, fu rieletto nel 1914, e da ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e assessore provinciale, e successivamente consigliere comunale e presidentedella deputazione provinciale. In qualità di condanna irrevocabile da parte della massoneria: dopo lunghe discussioni all'interno dellagiunta centrale, il gran maestro ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] della provincia. In precedenza era stato tra i fondatori della Cassa di risparmio di Ravenna, della quale fu presidentecomunaledell’ Archiginnasio di Bologna (cft. Invent. della L Montanari, Gli atti dellaGiunta provvisoria, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] dellagiunta permanente della Consulta araldica, presidentedella Commissione araldica romana, presidente del Consigho di amministrazione della romana (gentiluomo di corte della regina Margherita, era stato assessore comunale nel 1873), si era ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] di Pisa (terzo versamento), Professori, f. 30; Montepulciano, Biblioteca comunale e Archivio storico Piero Calamandrei, Deliberazioni del Consiglio comunale di Montepulciano, Deliberazioni dellaGiunta, vol. 18, pp. 87 s. (12 gennaio - 31 dic ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] della ferrovia Alessandria-Ovada. La sua carriera politica cominciò nel 1889, con la vittoria nelle elezioni comunali ma appellatosi alla giunta per le F. divenne presidentedella Croce rossa e, in tale veste, fece parte della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...