LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] la professione di maestro comunale per cui nell'agosto giunta il 30 maggio 1893, con l'affidamento dell'incarico di internunzio di Olanda e Lussemburgo e il conferimento delladelle sue posizioni si scontrò con la politica anticlericale del presidente ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] vinsero le elezioni amministrative, divenne consigliere comunale nella giunta diretta dal principe Prospero Colonna. Nel consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni. Nel 1940 lasciò polemicamente la presidenzadell’Ente di ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] comunale di Badia Polesine. Nel 1915 si arruolò volontario; promosso per meriti di guerra sottotenente e poi tenente, entrò a far parte della la richiesta dell'incarico di presidente del Consiglio. F. Giunta, G. Acerbo e M. Bianchi - della commissione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] comunale, dove tuttavia si era fatto vedere poco a causa dei numerosi impegni: oltre che parlamentare era infatti consigliere della Camera di commercio, della Scuola superiore di commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e dellagiunta dalla ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] dell’Internazionale). Ai primi di ottobre fu arrestata insieme con Pezzi ed altri dirigenti, tra cui la Kuliscioff che, giuntadell’anarchico P. Lega al presidente di polizia, pp. 4, 6; Imola, Biblioteca comunale, Carte Costa, 15 nov. 1878, 16 dic. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] gabinetto del presidente del Consiglio delle condizioni finanziarie del Comune, dichiarate molto difficili dalla giuntadella gestione straordinaria dell'amministrazione comunale di Pesaro e poi di Vicenza. Nel settembre 1923 fu nominato prefetto della ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] e della sua giunta. Nello stesso anno gli fu conferito l’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Fu anche presidente del cronica.
Alcuni anni dopo la morte, la Biblioteca comunaledell’Archiginnasio di Bologna acquisì a vario titolo una serie di ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] , quando A. Viviani presentò al Consiglio comunale di Roma la sua proposta di piano ricevette l'incarico dal presidente del Senato V. Fardella 1970, passim; C. Lodolini Tupputi, Gli archivi dellegiunte provvisorie di governo…, Roma 1972, p. 26 ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] presidente del Comitato milanese di liberazione nazionale e il 7 apr. 1946 venne eletto al Consiglio comunale. Assessore allo Stato civile nella giunta , I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storia della DC, III, Roma 1992, pp. 117-124; Cattolici ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Pietro Marini e di presidente del collegio Ghislieri annullato su richiesta dello stesso candidato dopo che la giunta municipale gli aumentò Fondo Pompili oggi conservato presso la Biblioteca comunale Augusta di Perugia.
Fonti e Bibl.: Vetralla ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...