MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] giunta di AC presieduta da Luigi Colombo. Ma la collaborazione con i responsabili dell (AAI) di cui fu a lungo presidente e l’Italia poté, così, attingere ad primavera del 1946 fu eletto nel Consiglio comunale di Brescia (dove rimase fino al maggio ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] 1847 la ricostituzione della guardia civica, affidata per Perugia al G., che, già consigliere comunale e provinciale, , ritirandosi a Foligno. La giunta di governo provvisorio istituita di lì a poco ebbe come presidente il G., coadiuvato da Faina ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] della Croce rossa italiana a Montepulciano. Alla fine della guerra, tornò a Perugia con il grado di capitano; dopo le elezioni comunalidell deplorati dalla giunta esecutiva del 295).
Dopo le dimissioni dalla presidenzadell’UMI, nell’aprile 1945, il ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] comunale di Messina. Nell'ottobre dell' a Trieste (Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, Ufficio centrale giunto inaspettato, e affermava che nel nuovo ufficio avrebbe improntato tutta la sua attività al "rispetto assoluto della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] giunta provvisoria di governo nominata dall’amministrazione municipale bolognese, incaricato della e consigliere comunale di Bondeno, piccolo comune della provincia di Ferrara estromesso nel 1879 dalla presidenzadella Società artigiana, creò una ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] già presidente del p. 577; Livorno, Biblioteca comunale Labronica F. D. Guerrazzi, giunta al Lexicon typographicum Italie, Milano 1940; Id., Seconda giunta livornese di F. V., Firenze 1960; Mostra dell’editoria livornese (1643-1900), Livorno 1964; G. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] elezioni amministrative. Eletto consigliere comunale nel 1895, da allora presidente del Consiglio A. Fortis gli affidò il dicastero dell' giunta proprio alla guida del ministero dell'Agricoltura, che era stato nel gabinetto precedente al centro delle ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] della Giovane Italia in Puglia e Basilicata. Eletto nel 1962 consigliere comunale di Bari e confermato nel 1966, si distinse per i suoi interventi contro la giunta (il 26 giugno 1983 con il presidente incaricato Bettino Craxi).
Tatarella si schierò ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] 1882 e continuò a far parte dell'amministrazione comunale sino al 1903, ricoprendo, per inoltre, presidentedell'Università popolare di Firenze e segretario della Società promotrice con giunta di capitoli intorno alla storia delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] comunale e provinciale socialista a Genova fra il 1906 e il 1914. Fu eletto in un locale «blocco popolare», dapprima per la minoranza, quindi nella maggioranza che sostenne fra il 1910 e il 1914 la giunta guidata da G. Grasso, nell’ambito della ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...