SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] sulla sicurezza pubblica a quella comunale e provinciale e al nuovo ’importante giunta generale del Bilancio, da cui si dimise però nel giugno del 1889. Nella giunta e sfiducia della Camera che portò Francesco Saverio Nitti alla presidenza del ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] della prefettura di Roma, dove, anno per anno, venivano registrati gli atti ufficiali amministrativi: annullamenti di delibere di giunte e di Consigli comunali . (commemorazione del G. fatta dal presidente T. Tittoni).
I documenti diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] memoriali e dataria, vol. 5, c. 59; Giunta di Stato (1799-1800), ff. 233, c Estense, Autografoteca Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale, Mss. 61.
Monitore di Roma, s. 1 (1798 raguseo, presidente del Tribunato della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] di fede mazziniana giunta a Genova nel presidente, e nel 1877 vi fondò un’associazione anticlericale. Ebbe inoltre parte attiva nella gestazione dellacomunale di Lendinara è in corso la raccolta (in riproduzione fotografica o fotostatica) delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] fosse stata costituita un'apposita giunta, e nonostante il nuovo 1680, presidente del Consiglio delle Indie, mantenendo la carica di presidente del Consiglio Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.18: Cronica vituperosa della città di Messina ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Modena, Museo civico d’arte, in deposito nel palazzo comunale), che fu una rivelazione a livello iconografico e stilistico, presidente, collaborando alla redazione del libro strenna Pesce d’aprile. Fu quindi consigliere della locale Promotrice, della ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] ignorata e per giunta del tutto nuova comunaledella metropoli partenopea (si veda al riguardo: Relazione del R. Commissario Straordinario Giuseppe Saredo al Consiglio comunale di Napoli, Napoli 1891), e quello ancora più gravoso di presidente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] della prefettura a opera dei partigiani; tuttavia, una volta che il ministro gli ebbe dato atto del valore del suo gesto, d'intesa con la giuntadelle opere dell'ingegno, per il riordinamento delle materie comunali, l'istituzione della , presidente del ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] egli ("poco ricco, brutto per giunta" lo descrisse con scarsa simpatia G della moglie e delle figlie. La gran fama del "presidente il 10 marzo 1781.
Fonti e Bibl.: Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., 399 (497), cc. 133, 139; ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] della rivista Scuola cattolica. Dal 1895, caso allora possibile per un ministro di culto, fu eletto nel Consiglio comunalegiuntapresidente diocesano degli Uomini cattolici, Giovanni Santolini, arrestato per misura precauzionale in occasione dell ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...