DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] della Commissione storico-artistica comunale creata in sostituzione della vecchia Commissione archeologica comunale 541-560); nel 1894 fu nominato membro dellaGiunta superiore di belle arti (r.d. 17 alla presidenza del collegio dei professori dell' ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] ginnasiali nel collegio comunale di Castelfranco Veneto dellagiunta che sopraintendeva alla pubblica beneficenza. All'Assemblea provinciale fu eletto rappresentante della [1866-67], pp. 712-714); lasciò la presidenza l'11 luglio 1869 (ibid., XIV [1868 ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] studi liceali, l’italianista Guido Mazzoni, presidentedella commissione d’esame, lo esortò a partecipare giuntacomunale nominata dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Perugia, alla vigilia della liberazione della città da parte delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] quei giorni, dalla giuntacomunale.
Iniziò, così, il capitolo più importante della vita, non solo fu presidentedella RAI: sotto la sua presidenza, si ebbe l'avvio della terza rete televisiva; assunse, infine, la carica di presidentedella RAI ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dell’Università di Genova.
L’anno successivo venne eletto consigliere comunale a Stella, nelle liste delldella Resistenza francese, attraversò le Alpi e raggiunse Milano. Fu tra i membri dellagiunta e messaggi del presidentedella Repubblica A. P ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Presidentedella Repubblica per l’architettura (1970) e la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte della Frediani, C. S. Gipsoteca Canoviana, Possagno, Milano 2016; S. Giunta, C. S. Una [curiosa] lama di luce, un gonfalone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] della Destra storica e vi rimase fino alle elezioni dell’ottobre 1876 quando la Sinistra, da poco giunta anni la carica di presidentedella Società Dante Alighieri e in , per Villari, la civiltà comunale. Civiltà comunale – è stato osservato – ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] capitale (giunto in quell'anno a L. 1.875.000), era il terzo maggiore azionista della società, Pisa (presidentedella Camera di commercio di Milano), G. Pirelli.
Animatore della Camera Consiglio comunale, ritenne che al tramonto dell'ideologia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] posizioni eminenti: fece parte dellagiunta superiore e del Consiglio per le belle arti dal 1882 al 1892; dal 1896 fu titolare della cattedra di scultura presso il Regio Istituto di belle arti in Roma, del quale fu poi presidente dal 1906.
L'attività ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Tiberina. Per quell'anno la presidenzadella nuova accademia fu affidata al . 1852, dellaGiunta provinciale di statistica e, il 15 nov. 1854, della Commissione speciale , quale "membro della sezione annonaria del Consiglio Comunale di Roma", presentò ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...