Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] le maggiori tracce dell'autonomia comunale (6 giugno 1360 Brigate Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidentedell'Ordine degli avvocati di T., prodotto effetti dirompenti. La produzione di auto è giunta ai minimi storici (70.000 vetture nel 2013 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] all'età di quarantaquattro anni, fosse giunto a questa decisione, non è presidentedella Camera imperiale Hofman. Il rafforzamento delle posizioni cattoliche supponeva però anche la soluzione del problema della successione imperiale: al momento dell ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di L. Bruzza, presidentedella Società dei cultori di archeologia cristiana e segretario della Pontificia Commissione di archeologia sacra comunale) di Roma e voluto più tardi dal ministro dell'Istruzione G. Baccelli, a vicepresidente dellaGiunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] descrive l’Italia longobarda e la libertas comunale, il conflitto che oppose i Comuni del pontificio a Trento e, infine, presidentedella stessa assemblea. A Venezia, poi vol., 1765, pp. XX-XXI).
Giunto a parlare del contrasto tra Longobardi e Franchi ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] elevato prestigio di cui ha sempre goduto il presidentedell’ANCI, scelto tra i sindaci di grandi città durata media dellegiuntecomunali fu di 22 mesi negli allora 95 capoluoghi di provincia cioè circa un terzo della durata della consigliatura che ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Giunto a Malta il 26 marzo 1853, si stabilisce in campagna, a Tarxien. Prepara uno studio sui Diritti della Corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, che stamperà a Londra nel 1855, e avvia una ricerca sulle istituzioni comunali i presidentidelle ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] che si è accostato all’induismo, Franco Di Maria, attuale presidentedell’UII. Questo corrisponde al primo livello di cui si è detto . Nel 2008 è stata stipulata una convenzione tra la giuntacomunale e il Centro culturale islamico di Bergamo, dove si ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] contare i consiglieri comunali. Occorre precisare altresì che un quarto dei Consigli generali e un terzo dei Consigli regionali sono presieduti da un deputato dell'Assemblea nazionale e che i senatori detengono 39 presidenze di Consiglio generale ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] in campo politico, sostenendo a livello comunale e regionale propri uomini, fornendo, dunque il presidentedella Cooperativa servizi RnS e il direttore della rivista ufficiale , grazie al consenso cospicuo dellagiunta Formigoni, sin dal 2001 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] fu relatore al convegno di Roma dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, ed entrò nel Comitato preparatorio della federazione delle rappresentanze locali del PSI. Chiamato a far parte della nuova giunta capitolina (27 novembre), il B. resse ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...