Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] odiosità che si credevano sparite per sempre dal suolo europeo»73.
Nei confronti dei pentecostali si giunge a evangeliche, cit., p. 367.
120 Si veda in proposito PresidenzadelConsiglio dei Ministri, Un accordo di libertà, Roma 1986 (in partic ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a mutare le dal fatto che lo Statuto taceva sulla figura delpresidentedelConsiglio. E taceva perché nel testo della carta restava ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ). Si crea, dunque, un sistema di diritto amministrativo europeo che governa l’azione e, in misura crescente, l funzioni di direzione, di indirizzo e di coordinamento delpresidentedelConsiglio dei ministri.
L’assetto dell’amministrazione centrale, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] materia è intervenuto il Regolamento del Parlamento Europeo e delConsiglio nr. 1606/2002 sull' la sua gestione a opera di un consiglio di amministrazione e di un presidentedelconsiglio di amministrazione oppure per un governo affidato a ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa la democrazia italiana è governata per cinque anni da un presidentedelConsiglio diverso, per il suo passato e per la sua ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] membri, un rappresentante delPresidente della Commissione, sedici membri del Parlamento europeo, trenta membri dei (v. Conclusioni delConsiglioeuropeodel 29 e 30.10.2009, Allegato n. 1, Risoluzione del Parlamento europeodel 22.5.2013 ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] Si tratta, come è noto, di una procedura imposta dal legislatore europeo che obbliga a notificare i progetti delle regolamentazioni tecniche relative ai a sua volta a specifici decreti delPresidentedelConsiglio dei Ministri per stabilire le regole ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] «fatte salve le eccezioni di cui al decreto delPresidentedelConsiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174». 2015, spec. 457 ss.; Adam, R.Tizzano, A., Manuale di diritto dell’Unione europea, II ed., Torino, 2017, spec. 373-410, 479-489.
4 Su A.P ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] per l’ente o gli enti pubblici partecipanti nel rispetto del diritto europeo sui contratti pubblici) di costituire nuove società e di garantistiche: «Con decreto delPresidentedelConsiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] Le normative comunitarie
Nel settore degli OGM la Comunità europea è intervenuta con due direttive: la direttiva 1998/ salute. Questi limiti sono stati definiti con due decreti delpresidentedelConsiglio dei ministri dell’8 luglio 2003.
Il valore di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...